![]() |
febbraio: I limiti del berlinese senza skimmer.
Spesso e volentieri si parla di configurazioni di vasche nano, o meglio micro, per le quali, in considerazione del volume d'acqua contenuto, viene ritenuto obbligatorio l'utilizzo di uno skimmer.
La mia domanda è puramente teorica, soprattutto perchè non ho avuto esperienze in tal senso. Poniamo che allestisca un 100 litri, con il giusto rapporto di rocce, luce e movimento, e che sia un mezzo manico nel nutrire i duri, o meglio, diciamo che faccio una vasca di soli molli. Naturalmente niente pesci od organismi particolarmente inquinanti. Dove starebbe il problema? Preciso che ho già avuto risposte in tal senso da acquariofili che ritengo competenti in materia, e che per un atto di fede (o meglio di ignoranza) e ragionamento, sono arrivato alla stessa conclusione. Mi manca però il riscontro pratico e rendendo l'argomento pubblico, può anche darsi che salti fuori qualcuno che ci ha provato. P.S.: Ricordo, visto che è il primo post di questa sezione, che non sono ammessi OT e sarebbero auspicabili interventi sensati, riportanti le proprie esperienze o teorie basate su un fondamento scientifico. Grazie a tutti :-) |
Ciao sjoplin,
a mio avviso e' sempre tutto legato ad una serie di fattori, una vaschetta di 5 litri puo' andare benissimo senza schiumatoio come allo stesso tempo puo' andare malissimo, lo stesso vale per altre dimensioni di vasche, solo che entrano in gioco altri fattori legati agli "imput"..... La parte piu' importante e spesso sottovalutata, sempre secondo me, e' legata alla partenza, la fase di maturazione, la tipologia di rocce, la sabbia, la biodiversita'.... Migliori saranno le condizioni create, minori saranno gli interventi "esterni" necessari atti al sistemare... Per questo mi sento di dirti che e' praticamente impossibile dare una risposta certa alla tua domanda, ma si puo' tentare di dare delle regole di base. Ciao |
l'unica cosa che posso dire a riguardo che che nel mio nanetto da 30 litri senza Abitanti ,solo due stomatelle lo skimmer e' dobbligo ,percio' nel mia caso e' la vasca che lo ha richiesto .
|
Questo è un'argomento che ultimamente mi stà capitando sempre più spesso di affrontare con molti amici del Forum.
Io non sono proprio d'accordo con l'affermazione che "oltre un certo litraggio ci vuole lo skimmer", sempre se restiamo a parlare dei Nostri litraggi, in cui 100litri è già al limite per restare nei NanoReef. Il metodo Naturale, che prevede il filtraggio delle roccie vive e cambi d'acqua si sposa perfettamente con allestimenti di tipo Soft Corals, misti (LPS+Soft) ma incontra i suoi limiti quando si parla di Small Polyped Sclerattinie. Limiti, chiaramente, se cerchiamo di ottenere un certo tipo di risultati in termini di crescita e colorazioni. Per mia esperienza, la sola oligotrofia non è sufficente ad ottenere buoni risultati. Stò notando ad esempio risultati importanti da quando ho trovato un giusto compromesso alimentare. In sostanza il rapporto Input/Output della mia vasca riesce ad essere bilanciato. In questo smaltimento (butto dentro davvero di tutto...) concorrono sia l'azione batterica , che lo skimmer. Posso postarvi foto degli stessi coralli che presi da miei allestimenti Naturali con nutrienti&inquinanti= 0 diventati inspiegabilmente scuri nel fusto, siano diventati vividi e chiari in vasche (sempre mie) con attrezzature più "spinte". Io credo che in definitiva una buona risposta potrebbe essere che i Limiti del berlinese senza skimmer si facciano vedere quando tentiamo di "spingere" molto il sistema tantando di emulare i fratelli maggiori :-)) Mi piacerebbe leggere le esperienze di un paio di utenti che conosco che stanno sperimentando diversi tipi di alimentazione, anche loro senza skimmer, per vedere che tipo di risultati stanno ottenendo! |
Cia'..... solo per innaugurare questa nuova sezione metto una foto inedita del mio primo nano..... con la sua prima acropora....
All'interno si vede la splendida Aiptasia barolomea, la tridacna e qualche altra cosetta.... era il lontano 1998.... |
Scordavo..... quella vaschetta e' andata avanti senza schiumatio sino a quando ho inserito un pescettino ino ino.... ma e' bastato a sballare tutti i valori.... quindi poi ho inserito uno schiumatoio Sander "piccolo".
La vaschetta e' da 25 litri lordi. Ciao |
Trovare un equilibrio assolutamente "naturale" in 100 litri non è per nulla facile, come non lo è per 20#30 litri, d'accordissimo nel pensare che le varianti in gioco siano moltissime, partendo dalla qualità delle rocce vive, dell'acqua, dello sviluppo batterico, movimento, luce, target di animali, etc..
affidare una gestione naturale con questo volume ipotizzato, richiederebbe che l'intero sistema di "depurazione" fosse affidato ai cambi d'acqua e a una flora batterica "competente" che sia in grado di operare le principali trasformazioni biochimiche, però in 100 litri o si modificano le frequenze dei cambi ( più ravvicinate) oppure si aumenta il volume degli stessi, partendo dal presupposto che immettere acqua nuova e prelevarne della vecchia causa comunque "sconpenso", a mio parere con quel litraggio non è fattibile o per lo meno, sono cosi tante le variabili in gioco che sono più orientato ( per tranquillità mia nella gestione) a ricorrere a uno skimmer. un'ipotesi, pensandoci bene, potrebbe essere orientarsi a questo sistema con un'integrazione che supporti lo smaltimento dei nutrienti, tipo refugium o fondo dsb, che ne pensate? |
be intanto sarebbe da capire (se sono ot cancellatemi e me ne scuso)
perchè in una nano di poco litraggio di skimmer se ne può fare a meno ed invece in un litraggio limite (per i nano) 100lt è meglio metterlo mi spiego meglio: facciamo l'ipotesi di allestire due nano uno da 30lt e l'altro da 100lt stessa acqua stesse rocce, illuminazione pompe ecc. chiaramente nell'adeguata proporzione proporzione ed inoltre allevare animali simili, appunto perchè il nano da 30lt puoi più o meno gestirlo senza skimmer e il 100lt no? chiaramente senza nessun pesce se no il discorso no vale |
sjoplin, sto proprio cercando di verificare questo.
Il mio allestimento è piano piano migrato verso gli SPS, pur mantenendo i pochi molli che avevo sul fondo. Mi sono consultato con alapergola per tentare di definire un protocollo di alimentazione da cui partire per sperimentare e vedere dove arrivo. In questi giorni sto "disintossicando" la vasca dalla vecchia alimentazione e analizzando giornalmente i consumi degli elementi fondamentali per stabilire i parametri di consumo e reintegrazione. Ho fatto la stessa analisi quando sono passato da PL a HQI notando l'aumento di consumi indotto dalla aumentata illuminazione. Purtroppo mi ci vorrà del tempo. Non penso si possano trarre conclusioni nel breve periodo. In ogni caso cercherò di tenervi aggiornati. Ciao Luca |
Ciao Gilberto.. bella quell'aiptasia. non dirmi che l'hai siringata :-D :-D
Scherzi a parte, la curiosità del topic è da un bel po' che la covo e penso che sia abbastanza ovvio da capire qual'è la mia idea, per il solo semplice fatto di aver messo un post simile. Dal tuo intervento mi pare di capire che, oltre ai fattori non standardizzabili, la maturazione e la gestione stessa della vasca devono essere fatti in un certo modo. Discorso poi che vale pure per i nanetti spinti, poi. Da una discussione dell'estate scorsa, ricordo che si ipotizzava un allestimento di una vasca (>200litri) di soli duri senza skimmer e mi pare che Andrea/pfft la ritenesse fattibile, dopo un'adeguato periodo di maturazione (penso 6 mesi). E' più che ovvio che una gestione duri implichi tutta una serie di problemi per i quali lo skimmer è senza dubbio consigliabile, ma magari con l'occhio giusto (e non ho detto poco...) può pure funzionare. Mi sembra strano che nessuno c'abbia provato, o magari queste vasche esistono e sono funzionanti. Speriamo che chi ce l'ha passi di qua ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl