Spesso e volentieri si parla di configurazioni di vasche nano, o meglio micro, per le quali, in considerazione del volume d'acqua contenuto, viene ritenuto obbligatorio l'utilizzo di uno skimmer.
La mia domanda è puramente teorica, soprattutto perchè non ho avuto esperienze in tal senso.
Poniamo che allestisca un 100 litri, con il giusto rapporto di rocce, luce e movimento, e che sia un mezzo manico nel nutrire i duri, o meglio, diciamo che faccio una vasca di soli molli. Naturalmente niente pesci od organismi particolarmente inquinanti.
Dove starebbe il problema?
Preciso che ho già avuto risposte in tal senso da acquariofili che ritengo competenti in materia, e che per un atto di fede (o meglio di ignoranza) e ragionamento, sono arrivato alla stessa conclusione. Mi manca però il riscontro pratico e rendendo l'argomento pubblico, può anche darsi che salti fuori qualcuno che ci ha provato.
P.S.: Ricordo, visto che è il primo post di questa sezione, che non sono ammessi OT e sarebbero auspicabili interventi sensati, riportanti le proprie esperienze o teorie basate su un fondamento scientifico.
Grazie a tutti
