Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 06-01-2015, 12:55   #21
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
In una vasca gestita al meglio con cambi regolari non ci deve essere un accumulo di sostanze nocive ,la tecnica e le conoscenze ci mettono a riparo da questo.
Certe cose non le togli, e diluirle non sempre significa tenerle sotto controllo. Non dico che non sia possibile fare diversamente, ma non ne vedo i vantaggi.

Quote:
Per quanto riguarda il reintegro con reattore purtroppo (io ne sono un sostenitore)vi è la tendenza ad usarlo molto meno sostituendolo con balling e a+b ma qua il reintegro fatta salva la triade è 0.
E quindi da una parte si toglie con il carbone, resine e chi più ne ha più ne metta e dall'altra armadi pieni di boccette.
Io preferisco integrare solo quello che misuro, integrare a caso, secondo schemi determinati da altri non lo vedo come un metodo ripetibile e usufruibile da tutti. Quindi inserire oligoelementi a caso, con balling o altro, non è un metodo che mi piace, ne ho parlato nel mio libro perché è un metodo importante, ma non così semplice come si vuol far credere. Forse l'alternativa Triton sarebbe preferibile, ma certo che poi si spende un botto in analisi. Ma sicuramente questo meriterebbe altre discussioni ed altri approfondimenti.

Le interazioni chimiche fra coralli non sono solo terpeni, ma anche il muco dei coralli ne fa parte, anche se in gran parte schiumabile.

Quote:
Io sono per le gestioni semplici ma ben fatte e non ritengo il carbone al pari delle resine il demonio,ma ritengo che vadano usati quando servono checché ne dicono i libri.
Resine e carboni sono due cose ben diverse, e mentre le resine antifosfati servono solo a rimuovere i fosfati, che in un acquario avviato e stabile dovrebbero stare bassi da soli, e che hanno anche pesanti controindicazioni, i carboni hanno tanti vantaggi e pochi svantaggi, a mio modesto avviso. I libri, forse eh... dico forse, sono scritto con tanta esperienza dietro, e per tanti versi ritengo che i negozianti in queste cose possono avere molta più esperienza anche del più esperto dei forumisti. Poi se si ritiene che i libri dicano solo emerite castronate li si potrebbe bruciare tutti no? Io un po' più di umiltà la userei nel giudicare quello che tanti acquariofili esperti e di fama internazionale hanno scritto nei loro libri, compresi studiosi e biologi marini. E non sto certo parlando di me ma di Shimek, Calfo, Bornemann, Wilkens etc etc

Quote:
Tanto per fare un esempio il berlinese così come impostato in origine prevedeva un strato corposo di corallina nemmeno troppo fine,qualcuno oggi può dire che non fa più danno che beneficio?eppure è scritta sui libri, ma intanto il tempo passa l'acquariofilia evolve e le esperienze anche.
Imho
Non mi risulta proprio... il berlinese prevedeva e prevede ancora:
  • forte luce
  • forte schiumazione
  • carboni attivi
  • reintegrazione di calcio e carbonati
  • rocce vive
  • forte movimento
__________________
DaniReef
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
cambio , lana , sump
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,60346 seconds with 14 queries