Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 04-02-2014, 02:14   #31
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 79
Grazie (Ricev.): 124
Mi piace (Dati): 316
Mi piace (Ricev.): 272
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Io metterei sia Hygrophila corymbosa che polysperma. La prima cresce un pò più lentamente della seconda ed ha foglie più larghe. La seconda ha una crescita molto veloce e sarà l'unica che dovrai potare più spesso. Ne prenderei un bel pò di steli. Dai uno sguardo sul mercatino che trovi di sicuro qualcosa.

Per il resto non mi farei mancare un paio di Microsorum sui legni e qualche anubias nana.

La limnophila, se decidi di metterla, fai in modo che sia in piena luce altrimenti allunga gli internodi perdendo tutto il suo fascino.

Anche qualche Cryptocoryne qua e la non sarebbero male, ma per queste serve un fondo fertile o in alternativa delle tabs fertilizzanti.

La Riccia è da tenere galleggiante. In alternativa puoi prendere la Pistia che fa delle bellissime radici. Le piante galleggianti sono essenziali per gli anabantidi per la costruzione del nido di bolle. Puoi anche usare il Ceratophyllum che hai che è sempre una galleggiante.

Il ph deve essere neutro/leggermente acido. Abbassi le durezze con l'osmosi e puoi usare foglie di catappa o quercia con pignette di ontano per acidificare. Tra l'altro sono anche molto sceniche. Il tutto deve essere molto piantumato e selvaggio.

Per quanto riguarda la tua curiosità, semplicemente non si sifona. Io non l'ho mai fatto.

In allestimenti olandesi ci sono pochissimi pesci e molte piante. Gli escrementi dei pesci non fanno altro che andare a nutrire le piante.

Anche in un acquario "normale" non serve sifonare più di tanto. Si fa proprio quando serve e in maniera superficiale per non arrecare danno alla flora batterica che si insedia nel fondo.

Se i lalius non ti convincono lascia perdere. Guardati in giro e studiati qualcosa che davvero ti piace. Nel frattempo puoi iniziare a dare uno sguardo alla sezione anabantidi per farti un'idea.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
co2 , consiglio
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,44616 seconds with 14 queries