|
Originariamente inviata da cardisomacarnifex
|
Dipende dalla quantità di carbonati, vale a dire dal numero di quel tipo di roccia. Se ne metti molte, il rilascio può essere abbastanza consistente: un passaggio di pH da 7 a 8 non è una cosa da poco, anche se a noi sembra un singolo punto, si tratta di un ordine di grandezza superiore! (il pH si misura in scala logaritmica di base 10). Il pH ideale per questi pesciolini dovrebbe essere intorno a 7 o 7.5, non sono pesci marini che stanno bene a 8; controlla anche la reazione del fondo.
Il filtro mettilo buono, che crei anche una leggera ma costante corrente unidirezionale in vasca. Può andare bene un Duetto, come un Eden 501, interno o esterno, vedi tu.
|
è che avevo letto per il salmastro che serve farlo percolare...però non so se con questi pochi litri un biologico e pace

tanto per....sono andato a prendere i pesci,e ovviamente mi è stato detto che sono stati tenuti in acqua dolce da chi me li ha venduti( non si fanno nomi purtroppo

) perchè in acqua dolce ci stanno benissimo,ma che in acqua salmastra stanno anche meglio...ma dimmi te che discorsi sono

come mi comporto? ovviamente non ha saputo dirmi la specie....anche se io li volevo
B. nunus,e ovviamente non potrò lanciarli in acqua salmastra ma gradualmente,credo
oltretutto pensavo.il filtro nel salmastro 2 mesi giusto?per maturare dico