Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Vecchio 28-12-2012, 14:14   #1
Jamario
Ciclide
 
L'avatar di Jamario
 
Registrato: Mar 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Messaggi: 1.580
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 11/92%

Annunci Mercatino: 0
Entropy sicuramente saprebbe dirci di più!
Il potenziale redox, per dirla alla buona, è la somma delle reazioni di ossidoriduzione in un substrato/ambiente. Esso è pertanto connesso alla presenza di ioni idrogeno, di idrogeno molecolare, di ossigeno, e dalla presenza di questi ultimi dipendono le disponibilità di tutti gli elementi che andiamo a fornire con la fertilizzazione e/o che sono naturalmente presenti nell'acqua; nel particolare una situazione in cui il substrato in questione (con cui possiamo anche intendere la colonna d'acqua) è ossidante, se non erro, paradossalmente favorisce l'assorbimento ad esempio del ferro, poichè un ambiente riducente ne limita la disponibilità e la stabilità elettronica (e ciò vale ovviamente per molte altri ioni/molecole). Non solo ma un ambiente relativamente acido, a livello di fisiologia di membrane, migliora le diffusioni facilitate e passive, nonchè trasporti attivi vari di molteplici elementi (sia nelle foglie che nelle radici). Infine, per via delle reazioni di riduzione dell'ossigeno molecolare (che vanno intese come sempre all'equilibrio) si scongiura la formazione di zone anossiche nel substrato.
Va ricordato comunque che i dati teorici che si hanno sulle coppie redox, possono differire anche di molto nella pratica, perchè i substrati che indaghiamo hanno complessi intrecci biochimici, per via della complessità stessa dell'ambiente che andiamo a studiare.
P.s. La pagina di Wikipedia spiega bene la parte di chimica di questo processo, ma la parte che parla delle piante è meglio prenderla con le pinze, in quanto non si riferisce a idro- e igrofite, quelle che interessano a noi...
__________________
"Quello che devi considerare" dice, "è la possibilità che a Dio tu non sia simpatico. Potrebbe essere che Dio ti odi. Non è la cosa peggiore che ti può capitare." Il modo in cui la vedeva Tyler era che attirare l'attenzione di Dio per essere stati cattivi era meglio di non ottenere attenzione per niente. Forse perché l'odio di Dio era meglio della sua indifferenza.
Jamario non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2012, 18:41   #2
Jefri
Discus
 
L'avatar di Jefri
 
Registrato: Dec 2011
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 35
Messaggi: 2.397
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Jamario Visualizza il messaggio
Esso è pertanto connesso alla presenza di ioni idrogeno, di idrogeno molecolare, di ossigeno
Principalmente H e O, ma anche tutti i possibili riducenti e ossidanti.
La teoria ce l'ho, all'università mi hanno fatto una testa tanta
I miei dubbi sono riguardo un ambiente troppo ossidante se può essere controproducente per le piante perchè appunto sottrae nutrienti e il valore ottimale del redox. Mentre se, come nel marino, i pesci crescono meglio con un ambiente ossidante. O, meglio, un alto valore redox mi indica lo stato di buona salute della vasca.

Eppoi il motivo per cui un'elevata concentrazione di qualche elemento può portare alla deficienza di altri (e dell'acquariofilo)
__________________
La mia vasca gestita con metodo Walstad:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429787
Jefri non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , conducibilita , piante , redox
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:30. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12145 seconds with 14 queries