Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 23-10-2012, 12:16   #33
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
Grazie a un articolo passatomi da davide.lupini, ho potuto notare che la mia vasca ha qualche errore rispetto al biotopo che volevo ricreare. Ma poi neanche così troppi. :)

Anzitutto il Ramirezi vive prevalentemente in acque tranquille, quindi dovrò ridurre la corrente rimuovendo la pompa di movimento, poi dovrò ambrare leggermente l'acqua (non troppo però) con un po' di torba.

Vegetazione e luce mi si confermano abbastanza corrette, in particolare il pratino di tenellus e il fondo di manado extra-fine, che i ramirezi scavano con gran facilità (e senza graffiarsi, essendo tondeggiante). Anche le galleggianti (ho molta lemna minor) danno una mano a creare le zone d'ombra amate dai ram. I ram infatti sono spesso trovati nascosti nella vegetazione erbacea ai limiti di grandi laghi dalle acque poco profonde.

Rimuovendo la pompa di movimento dovrò trovare un altro modo di diffondere la CO2. Probabilmente un venturi in uscita al filtro.Per il filtraggio in sè non ci sono problemi, è vero che il mio ex-700 è leggermente sottodimensionato, ma la presenza del cavetto sotto il fondo lo rende biologicamente attivo, infatti i miei NO2 sono sempre stati fissi a 0. Probabilmente il filtraggio molto lento nel fondo riduce anche gli NO3, perchè pure quelli sono molto bassi (solitamente 5, mai sopra i 10mg/l).
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
230l , biotopo , nuova , orinoco , quasi , vasca
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,42435 seconds with 15 queries