Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 16-10-2012, 00:17   #19
OBI18
Avannotto
 
L'avatar di OBI18
 
Registrato: Feb 2012
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cardisomacarnifex Visualizza il messaggio
Quote:
Il legno è semplicemente appoggiato sopra alla vasca, in linea teorica il contatto con l'acqua dovrebbe essere minimo.
Fai come credi, ma semplicemente appoggiare del legno sula vasca di plastica è ad alto rischio di fuga, basta che per sbaglio restino delle piccole fessure che i tritoni se la squagliano. A questo punto tanto valeva incollare legno sulla plastica con un po' di silicone o colla a caldo. In che modo hai pensato di realizzare il coperchio superiore? Perché se ai lati metti una rete e sopra lasci aperto, i tritoni salgono e scappano.

Il vaso con le piante di solito presenta dei buchi che servono, originariamente, come scolo. Se metti un vaso di questo tipo in acqua, be', inevitabilmente questa impregna tutto e fa marcire il terreno e le piante stesse. Dovresti usare una vaschetta completamente stagna.
Sì sì infatti pensavo di utilizzare una vaschetta dell'ikea, così posso fare un'isoletta in mezzo.

La parte superiore potrei coprirla sempre con la zanzariera, ma dici che davvero sono degli equilibristi così abili? Ad ogni modo non è un problema coprirlo.
Per le fessure, invece, lo vedo alquanto improbabile, in quanto le assi sono larghe e buchi non ce ne rimangono, a meno che non venga scostato pesantemente.

Mi aiuteresti con l'illuminazione? Non so bene cosa fare...

Grazie mille per la pazienza!
OBI18 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
cynops , orientalis , progetto , vasca
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:58. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,35722 seconds with 15 queries