|
Originariamente inviata da Yasser
|
Abbiate pazienza ragazzi, ma purtroppo devo riparte da capo 
Ora dovrò di nuovo siliconare tutta la vasca. Perché? Perché il vetraio che aveva precedentemente fatto questo lavoro, ha messo una quantità praticamente insufficiente di silicone tra i vetri (insomma,dove un vetro va a contatto con l'altro).
Dunque, visto che sarà un lavoretto fai da me, volevo sapere se:
-puó andar bene un silicone non specifico per acquari? Ho sia tubetti trasparenti che neri...quello nero è a "reticolo acetico"; su quello trasparente non vi sono molte info.cmq considerate che sono per uso industriale
-dovendo staccare tutti i vetri, non potrei approfittarne per fare quello frontale in extra chiaro(solo lui)? Il mio vetraio me l'aveva sconsigliato (diceva che poi c'era il riflesso "verde" degli altri vetri ecc)in passato ma, da quel che ho letto, molti lo fanno.
- il mil negoziante di fiducia mi ha consigliato di mettere sopra il vetro di fondo, non una lastra di plexy, ma un'altra l'asta di vetro. Puo serivre a qualcosa?
- dopo questo "deprimente disastro", stavo prendendo in considerazione l'idea di mettere dei tiranti alla vasca; be', più che dei tiranti, una specie di base all'interno della quale posizionare la vasca. Puo andare?
- ultimissima cosa (per oggi xD): potrei fare una nuova rocciata centrale costituita da un unico atollo? Non troppo alto...ma qualcosa del tipo "anfiteatro antico", possibilmente appoggiando le rocce a qualche vetro( so che la pulizia è più impegnativa, ma almeno posso care cose più interessanti).
Grazie in anticipo a chiunque leggerà questa lunghissima biografia della vasca che non ho, e mi darà qualche utile risposta
Buon domenica
|
Mi sento di darti un solo consiglio:
sei sicuro di essere in grado di siliconare per bene la vasca?Penso che se non hai tanta esperienza rischi che ti si scolli nuovamente....
Perchè non approfitti x cambiare la vasca?Sul mercatino ci sono tante possibilità a prezzi moooooolto accessibili.
Pensaci bene, io al posto tuo lo farei!!!



