Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
l'ho avuta fino a qualche settimana fa ma si è bruciata... Confermo che funziona fantasticamente, ma dubito che funzionando 24/7 possa durare tanto, perciò sono restio a prenderne una nuova...
Ci sono delle peristaltiche in ambienti industriali che funzionano ininterrottamente per anni...te lo assicuro
l'ho avuta fino a qualche settimana fa ma si è bruciata... Confermo che funziona fantasticamente, ma dubito che funzionando 24/7 possa durare tanto, perciò sono restio a prenderne una nuova...
Ci sono delle peristaltiche in ambienti industriali che funzionano ininterrottamente per anni...te lo assicuro
Ho letto solo oggi e poichè il titolo del topic recita "cosa ne pensate" mi permetto di dire anche la mia... anche se so di essere un eterno neofita. Scrivo poco perchè ritengo di dover solo imparare ancora, ma leggo molto.
Magari sbagliando, ma l'idea che mi sono fatto di questo hobby è quella di allevare gli animali cercando di fornire loro quanto più cibo possibile senza far accumulare nutrienti che a quel punto diventerebbero dannosi. E penso che per questo siano nati poi i vari metodi per accelerare il metabolismo della vasca (che io non uso).
Ricordo di aver letto di un certo blureef che narrava di buttare in vasca "manciate" di papponi che venivano spazzolati da un esercito di spazzini che spuntavano dalla sabbia.... e nutrienti sempre pressochè a zero e animali strepitosi...
Cioè, il limite era quello di "quanta pappa riesco a dare",capire cosa la vasca fosse in grado di metabolizzare per non eccedere, non di darla quanto basta per non farli perire...
oh, sia ben chiaro che Zucchen come Ink e altri che vedo in questo post per me sono voci autorevoli che leggo sempre con gran attenzione e piacere e forse proprio per questo che sono un po spiazzato.
Es: un tempo lessi in una discussione (mi pare sulla sabbia) che Ink "regolava" i ciano aumentando la pappa... e funziona anche da me. :)))
paparouge, è esattamente questo il nocciolo della questione. Io per primo credevo che servisse cibo a palate, ma allora come può essere che adesso che non ne do crescono meglio di prima? Stanno bene molli, LPS e SPS...
paparouge, è esattamente questo il nocciolo della questione. Io per primo credevo che servisse cibo a palate, ma allora come può essere che adesso che non ne do crescono meglio di prima? Stanno bene molli, LPS e SPS...
confermo anche i molli vanno fantasticamente, ma gli sps impressionanti.
paparouge, è esattamente questo il nocciolo della questione. Io per primo credevo che servisse cibo a palate, ma allora come può essere che adesso che non ne do crescono meglio di prima? Stanno bene molli, LPS e SPS...
Si, si... non mi devi convincere, ti credo senza difficoltà. Anzi, riflettendoci penso di aver letto già in passato di questa teoria (mi pare nel 2009... quando stavo progettando la mia vasca e decidendo che metodo e tecnica adottare).
Riccordo anche che Begonia (Rocco) all'epoca non alimentava i coralli ma solo i pesci... in un lungo e piacevole discorso che mi fece al telefono.
Beh, confesso che sono parecchio incuriosito e siccome stavo pensando di cambiare skimmer per prenderne uno leggermente sovradimensionato e quindi buttare in vasca qualcosa in più... ora non so.
Magari non lo seguirò completamente... magari mi ci avvicinerò piano, piano diminuendo il cibo per gli invertebrati e osservando... vediamo, tanto "boccette" non ne uso di già... solo pappone (il reefbooster la mia vasca non lo regge, mi fa salire gli No3).
Ma ditemi, avete osservato diminuzione di infauna? Dosando così poco e solo ai pesci, cosa mangeranno tutti quegli esserini che contribuiscono a rendere viva la visca?
gli animaletti si nutriranno:
1 degli scarti che produrrà la vasca (escrementi dei pesci, granuli di cibo che andranno perduti) e soprattutto essendo la vasca bilanciata al carico non ci sarà bisogno di un sovraffollamento dei detrivori e degli organismi spontanei, semplicemente saranno in numero sufficiente per lo smaltimento del poco che gli arriva.
non saranno come in vasche mostruosamente nutrite, tutto sarà in base al carico organico che avremo e credetemi di animaletti ce ne sono anche con questo metodo e come se ci sono...
2 delle alghette che in qualsiasi vasca crescono seppur microscopiche, quindi equilibrio degli organismi che si nutrono di vegetali, soprattutto gli animali che si nutrono di un pò tutto (detriti, animale e vegetale) saranno più costretti a consumare vegetale se vorranno mangiare e la vasca sarà sempre più pulita da varie alghe spontanee.
3 ci sarà una bella abbondanza di batteri fosfoaccumulatori riprodotti nella zeolite, che scuoteremo spesso, i quali andranno non solo a nutrire i coralli, ma anche qualche esserino microscopico che ne gioverà.