Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 04-03-2012, 17:38   #34
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 52
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non so...
Io in tanti anni di acquariologoa ho sperimentato parecchie teorie e tutte si sono dimostrate buone fino all'arrivo di tecniche migliori.
Ho utilizzato filtri sottosabbia, filtri ad aria, filtri d'Amburgo, biologici comuni, filtri semplicemente meccanici, ho filtrato esclusivamente con la torba ed ho utilizzato un fondo di 9 centimetri costituito di argilla espansa contenuta in rete da zanzariera. Ognuno di questi metodi ha funzionato molto bene da nuovo, ma con il tempo ha sempre creato problemi di piccola o di grande entità. Il metodo che ha sempre reso la vita più facile e che ha dato minori problemi dal punto di vista biologico è in più diffuso filtro biologico interno. Quello che ho in tutte le mie vasche tuttora. Lana di perlon o spugne, cannolicchi sinterizzati, torba dove serve e all'occorrenza qualche pizzico di Zeolite che puntualmente rimuovo al termine della sua funzione.
Se però pensi di sostituire il lavoro di denitrazione svolto da un apposito apparato atto a tale scopo, eseguendo semplicemente degli intervalli nell'approvvigionamento di acqua ai materiali biologicamente attivi per ottenere una filtrazione di tipo anossico, credo che tu abbia trascurato un piccolo particolare. La formazione di H2SO4 accidentale. Te ne basterebbe una sola bolla per fare una strage e questo per la semplice anossia del tuo filtro in assenza dei batteri giusti che si formano all'occorrenza. Inoltre, i tuoi batteri buoni si dovrebbero alimentare anche con carbonio ad una certa ossidazione che per questo dovrebbe essere fornito in modo artificiale nei momenti di fermo pompa.

Io sinceramente non me la sento di provare a concretizzare le tue teorie.
Preciso che l'acquariologia è una tecnica conosciuta oltre che dagli antichi romani, anche dal popolo egizio all'epoca dei Faraoni.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
filtro , sovradimensionato , troppoproblemi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,62083 seconds with 15 queries