|
Originariamente inviata da ilVanni
|
|
Originariamente inviata da luca21
|
|
Poi spiegatemi qual'è questa magica sostanza che si lega a tutti i metalli e li rende innoqui per favore.
|
Del semplicissimo chelante (EDTA generalmente, ma molti acidi umici fanno lo stesso lavoro, e c'è da dire che in una vasca matura in genere c'è abbastanza materiale biologico in sospensione da chelare e/o metabolizzare i metalli presenti nell'acqua potabile).
Non eri chimico? 
Un' osservazione: l'acqua di rubinetto scorre in condutture metalliche, ma credo che anche l'imbottigliamento di acqua in bottiglia le utilizzi (suppongo, almeno). Non ci sarà mica un addetto a imbottigliare dal pisciolìo della sorgente, no? E soprattutto sono d'accordo con Daniele: di quale (microscopica) quantità di metalli (quali?) stiamo parlando? E' dannosa per i pesci? Conosciamo nessuno che ha avuto i pesci intossicati dai metalli di un'acqua di rubinetto ben decantata?
luca21, Lo so che te l'ho già detto in altri topic, ma con i guppy per quale assurda ragione stai a preoccuparti dei valori esatti? Acqua dura e amen (rubinetto). Se poi vuoi fare miscele, per far prima, usa sempre la stessa miscela di rubinetto e osmosi. E' meglio che trasportare cartoni d'acqua (e più economico).
PS: ogni tanto i test è bene farli, perché sia l'acqua di rubinetto sia quella in bottiglia sono naturalmente soggette a variazioni stagionali (piogge, siccità, ecc.). Pure quella di osmosi può "indurirsi" un po' se la membrana è da cambiare.
|
Sai lo sapevo che mi avresti risposto tu! :) mi sei mancato!
------------------------------------------------------------------------
Comunque ti prego non venirmi a parlare di chelazione o di leganti polidentati perché se è per questo anche un comunissimo ossalato o un carbonato sono agenti chelanti!