AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Acqua con valori ideali! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=349943)

luca21 01-02-2012 21:46

Acqua con valori ideali!
 
Salve a tutti,
penso di essere finalmente nelle sezione giusta (spero XD).
Comunque scherzi a parte volevo proporre un importante discussione che credo a molti di voi interesserà.
Da sempre ci siamo posti il problema dei valori ideali, della chimica dell'acqua, dell'osmosi inversa e di prodotti chimici a vagonate per ottenere valori ideali, della co2 che costa un occhio della testa, qualcuno si è inventato anche il fai da te per quest'ultima (come me XD).. e proseguendo i test a contrasto per misurare il Ph e tutti gli altri valori che non sono certo economici. Io ad esempio quando devo fare il cambio d'acqua nel 100lt per me è una botta in fronte! Cerco di miscelare sempre la stessa quantità di acqua di rubinetto e acqua osmosi ogni volta per non avere problemi con gli sbalzi di valori in vasca, e non è facile! Quanti di voi hanno questo problema??????
Poi mi sono detto: "ci dev'essere una soluzione a tutto questo delirio, magari è proprio sotto i miei occhi tutti i giorni, e poi -86 mi si è accesa una lampadina! :D e mi sono detto perchè non provo ad usare l'acqua naturale in bottiglie? :D cavolo ce l'ho avuta davanti tutto questo tempo, poi la cosa buona è che tutti i valori sono precisamente espressi sull'etichetta! Quando noi andiamo ad utilizzare test chimici per Ph possiamo sapere ad esempio una quantità generale di KH (carbonati e bicarbonati), GH (sali di calcio e magnesio); senza tener conto poi della poca attendibilità di questi test".
Sulle bottiglie che mettiamo a tavola ogni giorno c'è indicata la giusta quantità di ogni sale disciolta in essa: dai carbonati, bicabonati, calcio, magnesio, sodio, potassio, solfati, cloruri, nitrati e chi più ne ha più ne metta; poi c'è indicato il PH anche alla sorgente la conducibilità elettrica l'anidride carbonica libera e cos'altro manca????????? direi nulla no?
Ci sono davvero tantissimi tipi di acqua, come voi sapete, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Si trovano anche bottiglie a basso prezzo e a volte se siamo fortunati anche in offerta!
Dunque concludo dicendo: "Potrebbe essere un ottima soluzione economica e di facile utilizzo per ovviare ai goffi tentativi di miscelare l'acqua ogni volta?????????? Io dico di si! :D"

freccia72 01-02-2012 21:59

dipende anche a che prezzi compri l'acqua! Io l'osmosi la pago 10 centesimi a litro, non penso che trovi acqua imbottigliata a meno. (ora ho un mio impiantino). Non fatico neanche più fatica a portare taniche o bottiglie in casa. Prima la "smezzavo" con acqua di rubinetto, ora metto i sali. Acqua sempre con i stessi valori senza tanti problemi.
ciao

alexfdj 01-02-2012 22:01

Io dico la mia....

Le analisi riportate, per legge, sulle bottiglie di acqua minerale non vengono ripetute ogni volta che imbottigliano un lotto....dunque io penso sia più affidabile il mio test a reagente che se genera un costo è per avere la certezza di una situazione in vasca....

:-)

PS.. io bevo acqua di rubinetto microfiltrata che è per legge ben più controllata di quella di minerale in bottiglia...

berto1886 01-02-2012 22:44

Quote:

Originariamente inviata da alexfdj (Messaggio 1061427701)
Io dico la mia....

Le analisi riportate, per legge, sulle bottiglie di acqua minerale non vengono ripetute ogni volta che imbottigliano un lotto....dunque io penso sia più affidabile il mio test a reagente che se genera un costo è per avere la certezza di una situazione in vasca....

:-)

PS.. io bevo acqua di rubinetto microfiltrata che è per legge ben più controllata di quella di minerale in bottiglia...

quoto in toto!!!

luca21 01-02-2012 23:10

Quote:

Originariamente inviata da alexfdj (Messaggio 1061427701)
Io dico la mia....

Le analisi riportate, per legge, sulle bottiglie di acqua minerale non vengono ripetute ogni volta che imbottigliano un lotto....dunque io penso sia più affidabile il mio test a reagente che se genera un costo è per avere la certezza di una situazione in vasca....

:-)

PS.. io bevo acqua di rubinetto microfiltrata che è per legge ben più controllata di quella di minerale in bottiglia...

Beh.. allora credo che se tu legessi l'articolo sull'affidabilità dei test a reagente cambieresti idea.. poi non penso che tu usi solo acqua osmosi, userai pure acqua di rubinetto o no? e secondo te i valori dell'acqua delle tue tubature è sempre la stessa? oppure varia a seconda del tempo,della temperatura e dell'usura delle tubature??????? inoltre pensate davvero che lasciando l'acqua a riposo per 48 ore pensi davvero che per magia i metalli pesanti che vengono fuori dalle tue tubature evaporino per magia????????
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da freccia72 (Messaggio 1061427688)
dipende anche a che prezzi compri l'acqua! Io l'osmosi la pago 10 centesimi a litro, non penso che trovi acqua imbottigliata a meno. (ora ho un mio impiantino). Non fatico neanche più fatica a portare taniche o bottiglie in casa. Prima la "smezzavo" con acqua di rubinetto, ora metto i sali. Acqua sempre con i stessi valori senza tanti problemi.
ciao

Io non la pago nemmeno l'acqua osmosi se è per questo ma non è un discorso solamente economico. Comunque sono contento per te amico ma non tutti possono permetterselo l'impianto!!!

alexfdj 01-02-2012 23:23

sicuramente che l'acqua della rete idrica potabile varia, infatti io la testo di tanto in tanto. Perché non ti informi su come procedono invece a controllare ed aggiornare eventualmente le etichette le lobby delle cosiddette "acque minerali in bottiglia"?

Per eliminare il cloro dell'acqua potabile che viene erogata nella maggior parte del paese basta la decantazione e l'uso di appropriati condizionatori per abbattere i metalli pesanti....se hai acqua potabile dal tuo rubinetto che eroga minerali e cloro al di là dei limiti della salute umana denuncia l'ente preposto...

Io ho solo detto la mia opinione sulla tua proposta... è ciò che avevi chiesto...no?

luca21 01-02-2012 23:33

Quote:

Originariamente inviata da alexfdj (Messaggio 1061428016)
sicuramente che l'acqua della rete idrica potabile varia, infatti io la testo di tanto in tanto. Perché non ti informi su come procedono invece a controllare ed aggiornare eventualmente le etichette le lobby delle cosiddette "acque minerali in bottiglia"?

Per eliminare il cloro dell'acqua potabile che viene erogata nella maggior parte del paese basta la decantazione e l'uso di appropriati condizionatori per abbattere i metalli pesanti....se hai acqua potabile dal tuo rubinetto che eroga minerali e cloro al di là dei limiti della salute umana denuncia l'ente preposto...

Io ho solo detto la mia opinione sulla tua proposta... è ciò che avevi chiesto...no?

Ma infatti a me fa piacere quando uno interviene, non so perchè hai pensato il contrario. Poi io non ho mai parlato di acqua minerale, ma di acqua naturale! Potrei consigliare tante etichetto ma non so se posso fare pubblicità.. inoltre dipende dalle esigenze personali ed opinioni del tutto soggettive. Per quanto riguarda l'acqua del mio rubinetto secondo le norme è perfettamente in regola ma cioè non vuol dire che sia idonea in vasca, infatti il cloro in 24ore evapora completamente ma i metalli che sono presenti nelle tubature come piombo, stagno, rame e cetera non evaporano affatto e sinceramente non mi fido nemmeno dell'uso dell'acqua safe e dei suoi polimeri "naturali"!

alexfdj 01-02-2012 23:47

la precipitazione dei metalli attraverso l'utilizzo di condizionatori tipo Aquatan o Aqua safe, eccetera eccetera, funziona...certo è che se devo cambiare 20 litri di acqua non posso preparare 20 litri di acqua e basta ma per stare tranquillo almeno 25...

L'acqua in bottiglia sia essa minerale, oligominerale o semplicemente (come accade spesso) condizionata attraverso microfiltrazione, è comunque soggetta a sbalzi dei contenuti in metalli che ahimé non vengono monitorati così spesso quanto si possa credere. Oltremodo, nei periodi estivi, pensi che i pallet di bottiglie vengano veramente stivati in ambienti a temperatura controllata e al riparo da illuminazione diretta????

Non sto discutendo riguardo le marche di acqua minerale ma a questo punto meglio l'acqua di un pozzo o di sorgente che, naturalmente, dovrai controllare tu nei valori...

luca21 02-02-2012 00:14

Quello che dici è giusto ma dovresti preparare la tua acqua in un contenitore che dovrà restare immobile quando prelevi l'acqua per fare in modo che i metalli pesanti restino sempre ancorati al fondo, e non mi pare facile. Per quanto riguarda l'acqua in bottiglia.. beh.. la bevono miliardi di persone non penso sia così pericoloso, penso ci sia un minimo di contrallo, purtroppo non tutti hanno la fortuna di abitare vicino ad una fonte. Ma perchè vi sembra tanto assurdo usare l'acqua in bottiglia????? io comunque consiglierei l'acqua primavera.

berto1886 02-02-2012 00:18

anche se agiti il contenitore che usi per la decantazione non ci sono problemi, gli EDTA legano i metalli pesanti che diventano innocui


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09813 seconds with 13 queries