Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Vecchio 19-01-2012, 23:21   #1
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 52
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da lorbar Visualizza il messaggio
Buonasera a tutti,
Vorrei chiedere un consiglio riguardo i valori di durezza
Ho appena allestito un acquario di 300 lt lordi, 260 lt netti
Ho inserito una quindicina di piante, e oggi ho iniziato ad erogare CO2 (blanda 35 bolle al minuto)
Prima però di continuare ad erogare vorrei risolvere il problema seguente:
i miei valori dell'acquario sono:
GH 3
KH 10
Ph 7,1
Ho misurato quella del rubinetto (ho l'addolcitore):
GH 6
KH 16
Ph 7,2
sui 260 lt, 120 lt sono di osmosi acquistati da un negozio.
Come devo comportarmi ora per avere valori ottimali GH 7/8 e KH 5/6?
Non so come muovermi...
Ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi
L'addolcitore, se utilizzi quello a resine, ha il brutto difetto di trattenere alcuni sali, ma ti restituisce il sodio, perchè:
Consideriamo durezza il solo carbonato di calcio (CaCO3) e di magnesio (MgCO3). I Sali disciolti in acqua si dissociano in ioni, cioè la molecola si divide in due parti:
Il carbonato di calcio (calcare) si divide in ione calcio e ione carbonatico
CaCO3 à Ca++ + CO3 =
Il cloruro di sodio (sale da cucina) si divide in ione sodio e ione cloro.
NaCl à Na+ + Cl-
Le resine scambiatrici contenute nell’addolcitore hanno la proprietà di fissare gli ioni calcio, liberando in cambio ioni sodio.
Durante la produzione di acqua addolcita la resina, carica di ioni Na+, cattura gli ioni Ca++ dall’acqua e cede all’acqua altrettanti ioni Na+.
Otteniamo quindi un'acqua povera di calcare ma ricca di sodio.
Il bicarbonato di sodio è uno dei principali elementi che costituiscono il Kh, assieme al bicarbonato di potassio, di magnesio ecc...
Per questo motivo l'acqua proveniente da un addolcitore è mal tollerata in ambito acquaristico.
Ti conviene utilizzare l'acqua prima dell'addolcitore.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-2012, 10:19   #2
lorbar
Avannotto
 
Registrato: Jan 2012
Città: Imola
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 51
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Immaginavo fosse così
In effetti l'addolcitore è proprio quello a resine.
Ad ogni modo ieri sera, siccome a parte le piante, in acquario non ho ancora vita animale, ho sciolto 35/40gr si Sera salt mineral (aveva solo questo il mio negoziante di fiducia) direttamente all'ingresso del filtro.
Così facendo, so di alzare ulteriormente il Kh, ma alzo anche il GH (troppo basso).
Dovrei ottenere valori che si aggireranno sui:
GH 7
KH 12
Stasera con i test Tetra a reagente provo a verificare.
Inoltre ho inserito 250/300gr di torba, con la speranza che mi possa abbassare un pò il KH
A quel punto pensavo di aggiungere acqua di osmosi con aggiunti di sali.
Secondo voi quanta acqua dovrei cambiare e con quali durezze GH e KH dovrebbe essere questa acqua?
Grazie
lorbar non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alto , basso , risolverlo
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:48. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,11807 seconds with 14 queries