|
Il "genio dei mari" era uno sbruffone di prima categoria, convinto e sicuro di essere in grado di affrontare qualsiasi situazione ordinaria o straordinaria con freddezza e lucidita'.....
L'abilitazione al comando di una nave, cosi come quella di un aereo, passa attraverso test di vario genere (attituditali, pratici, psichici e molti altri).... Il "genio" li aveva superati tutti ed aveva cosi conseguito l'abilitazione necessaria..... La compagnia Costa lo ha quindi assunto con il ruolo per cui era stato formato e con le abilitazioni del caso..... Purtroppo nessuno puo' sapere come una persona di comporta in situazioni critiche che non si possono prevedere ne tantomeno simulare.... Lui si è letterlamente cacato sotto e se n'e' scappato dalla nave come un codardo, un coniglio, un topo inseguito da un gatto!!! La Costa non poteva sapere come questo idiota si sarebbe comportato in quella precisa situazione, si e' affidata ai risultati dei test che ha superato....Quindi la colpa di affidare una nave di quel genere ad un incapace, purtroppo, non è della Costa, in quanto, sulla carta, incapace non era.
Quello che invece mi domando è: dato che il demente non era nuovo a certi tipi di comportamento, possibile che la compagnia non si fosse mai accorta di certe cose? Lo ignoravano, lo avallavano o erano totalmente ignari di quello che combinava? E le capitanerie di porto, che monitorano i movimenti di tutte le navi in transito, non si sono mai accorti di queste deviazioni di rotta non autorizzate? Un aereo appena va fuori rotta viene immediatamente contattato dai centri di controllo.... possibile che in mare non sia cosi? Ogni anno si sente di incidenti sul mare (dal gommone che investe il bagnante a traghetti che si speronano tra di loro), è possibile che non ci sia la possibilità di contattare in tempo utile una nave che sta andando fuori rotta? Le navi viaggiono a velocità comprese tra i 15 e i 20 nodi (tra i 30 e i 40Km/h circa), e sottocosta anche meno.... non sono velocità tali da non poter avere il tempo di avvertire il comandante o intervenire direttamente....
Che la responsabilità di quanto accaduto sia da imputare totalmente al comandante sono pienamente d'accordo, pero' a livello preventivo sono sicuro che si potrebbe fare molto di piu' di quanto non si stia facendo.
|