Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
i nitrati sarebbero fermi a 25.
La considerazione è questa:
saranno la mia dannazione!
sul fondo, sulle foglie sulle pareti è tutto uno sventolare di cacche di lumache (e siamùo solo ad esemplari 4 di fauna)
Se a questo si aggiunge la folta vegetazione con le foglie più basse che finiscono per marcire, e i cambi d'acqua di rubinetto, mi rendo conto che sarà una lotta impossibile.
Non avevo messo in conto di coprare settimanalmente l'acqua osmotica, è questo è una bella gattona da pelare.
inoltre seppure costruissi sto depuratore a zeolite.... a parte i costi, dovrei comunque tagliarla con l'acqua osmotica altrimenti il gh va alle stelle.
che cacchio se po ffà?
lascia la resina, magari rigenerane una parte, piuttosto dove hai letto che si rigenera?
meglio, significa che mangiano e quindi eliminano le alghe, tu non hai un sifone? per aspirare l'acqua dall'acquario si usauno di quei cosi che puoi tranquillamente costruirti con del tubo e una bottiglia da mezzo litro d'acqua in modo da togliere tutte le schfezze marcescenti sul fondo, io l'ho fatto con del tubo da areatore e una di quelle siringhe enormi che si usano per togliere il liquido dai polmoni quando ti prendi la polmonite o perggo... io ti consiglio di costruirti l'aggeggio con zeolite e torba in modo da ridurre sia kh che gh e dover tagliare solo una piccolizzima parte con acqua osmotica, se non sbaglio più l'acqua passa lentamente più il kh si abbassa perchè assorbito dalla zeolite. aggiungi la torba, che addolcisce l'acqua e poi aggiungi il biocondizionatore ecco che hai un'acqua che alla più brutta su 7-8 litri d'acqua di cambio ne metti osmotici solo 1
lascia la resina, magari rigenerane una parte, piuttosto dove hai letto che si rigenera?
c'è scritto nelle istruzioni, dice che se l'operazione è fatta correttamente si potrà rigenerare diverse volte.
Quote:
meglio, significa che mangiano e quindi eliminano le alghe, tu non hai un sifone? per aspirare l'acqua dall'acquario si usauno di quei cosi che puoi tranquillamente costruirti con del tubo e una bottiglia da mezzo litro d'acqua in modo da togliere tutte le schfezze marcescenti sul fondo, io l'ho fatto con del tubo da areatore e una di quelle siringhe enormi che si usano per togliere il liquido dai polmoni quando ti prendi la polmonite o perggo...
un sifone ce l'ho ... ma lo uso per forza di cose quando faccio i cambi d'acqua, non posso cambiare l'acqua ogni giorno. Esistono di quelli che ributtano direttamente in vasca l'acqua, ma sono grossi brutti e costosi.
Quote:
io ti consiglio di costruirti l'aggeggio con zeolite e torba in modo da ridurre sia kh che gh e dover tagliare solo una piccolizzima parte con acqua osmotica, se non sbaglio più l'acqua passa lentamente più il kh si abbassa perchè assorbito dalla zeolite. aggiungi la torba, che addolcisce l'acqua e poi aggiungi il biocondizionatore ecco che hai un'acqua che alla più brutta su 7-8 litri d'acqua di cambio ne metti osmotici solo 1
il fatto è che il gioco deve valere la candela.
L'acqua osmotica costa 0,25 litro. Comprare torba è zeolite mi converrà?
Ad ogni modo esiste qualcosa del genere pronto? un sistema ad elementi già fatto e solo da riempiere a piacere con materiali filtranti? forse per il giardinaggio c'è qualcosa?
Ho visto pure che un impiantino ad osmosi può costare una 60ina di euro... ma adesso ci manca solo questo.
Comunque pare che sti impiantini per ogni litro ne buttino via 4.
... anche gli impianti ad osmosi vanno ripristinati spesso nelle loro parti no? Hanno dei filtri anche loro da riempire con materiali giusto? non ne so niente.
Ultima modifica di cuccuruccuccuuu; 22-12-2011 alle ore 03:35.
c'è scritto nelle istruzioni, dice che se l'operazione è fatta correttamente si potrà rigenerare diverse volte.
Quote:
un sifone ce l'ho ... ma lo uso per forza di cose quando faccio i cambi d'acqua, non posso cambiare l'acqua ogni giorno. Esistono di quelli che ributtano direttamente in vasca l'acqua, ma sono grossi brutti e costosi.
no è proprio cosi, basta che quando fai il cambio d'acqua nel togliere quei circa 7-8 litri di cambio con il sifone dai una bella pulita al fondo, non è necessario rimettere l'acqau nell'acquario, anche se volendo dato che hai il filtro interno un sifone filtrante potresti costruirtelo
Quote:
il fatto è che il gioco deve valere la candela.
L'acqua osmotica costa 0,25 litro. Comprare torba è zeolite mi converrà?
devi vedere i valori dell'acqua del rubinetto e farti il conto di quanta acqua può essere trattata con tutta quella zeolite e torba! magari il primo mese il risparmio non c'è per via dell'acquisto dell'impianto ma poi una v olta che te lo sei ripagato se per fare un litro d'acqua ti servono pochi centesimi di zeolite e torba allora il tutto funziona, altrimenti continua di acqua osmotica
Quote:
Ad ogni modo esiste qualcosa del genere pronto? un sistema ad elementi già fatto e solo da riempiere a piacere con materiali filtranti? forse per il giardinaggio c'è qualcosa?
devi prendere un portasali un rubinetto e se non vuoi il filtro a sedimenti magari prendi un riduttore, di pronto non credo ci sia niente, se vuoi risparmiare puoi non mettere il rubinetto galleggiante se sai che in circa due ore ti esce un litro d'acqua basta che lo usi quando sei a casa e lo chiudi manualmente
Quote:
Ho visto pure che un impiantino ad osmosi può costare una 60ina di euro... ma adesso ci manca solo questo.
Comunque pare che sti impiantini per ogni litro ne buttino via 4.
... anche gli impianti ad osmosi vanno ripristinati spesso nelle loro parti no? Hanno dei filtri anche loro da riempire con materiali giusto? non ne so niente.
si gli impianti ad osmosi vanno attaccati al rubinetto ed hanno uno scarico dove l'acqua ricca di minerali in eccesso se ne esce (moltissima) e la poca acqua osmaotica la devi recuperare tu, i ricambi si ci sono, si comprano delle membrane ma di preciso non so quanto ti può costare. considera che spendi circa 2 euro a settimana per i cambi e quindi non è una spesa insostenibile tale da giustificarti un impianto osmotico, potevo capirti se avevi un acquario dai 220 litri in su, li si che conviene avere l'impianto osmotico
comunque, in questo depuratore il tizio mette zeolite e carbone per ridurre sensibilmente gli no3, cosa che a te ora farebbe comodo! dato che hai giàla resina antinitrati (credo simile alla zeolite) metti il carbone nel filtro interno e lascialo girare per qualche giorno per vedere se ti assorbe le porcate che hai in vasca. se la combinazione zeolite e carbone funziona bene non vedo perchè anche resina e carbone non debba funzionare
piuttosto fai un test e postami tutti i valori che ti vengono, fai tutti i test e gli no3 misurali con le striscette
comunque, in questo depuratore il tizio mette zeolite e carbone per ridurre sensibilmente gli no3, cosa che a te ora farebbe comodo! dato che hai giàla resina antinitrati (credo simile alla zeolite) metti il carbone nel filtro interno e lascialo girare per qualche giorno per vedere se ti assorbe le porcate che hai in vasca. se la combinazione zeolite e carbone funziona bene non vedo perchè anche resina e carbone non debba funzionare
piuttosto fai un test e postami tutti i valori che ti vengono, fai tutti i test e gli no3 misurali con le striscette
vorrei chiedere tante cose a sto tipo.. ma non mi è riuscito rintracciarlo.
Nel post dice di contattarlo per email ma non vedo niente.
non è che ci riesci tu a trovare il contatto?
Ultimissime!
All' ombra di un anubias qualcuno se la gode.
due lumachine da cesso, (le physia mi pare)
copulavano che era una meraviglia.
Ebbi modo di appurare minuziosamente il meccanismo e fra poco penso che ci sarà un esplosione demografica.
per il resto continuo a precisarti che il rapporto lumache - cacate è mostruosamente a vantaggio delle seconde.
La vasca è un'enorme cacatoio.
vorrei chiedere tante cose a sto tipo.. ma non mi è riuscito rintracciarlo.
Nel post dice di contattarlo per email ma non vedo niente.
non è che ci riesci tu a trovare il contatto?
Ultimissime!
All' ombra di un anubias qualcuno se la gode.
due lumachine da cesso, (le physia mi pare)
copulavano che era una meraviglia.
Ebbi modo di appurare minuziosamente il meccanismo e fra poco penso che ci sarà un esplosione demografica.
credo proprio di si..... di sicuro avrai una diminuzione di alghe viste le "bocche" in più da sfamare!!!
Quote:
per il resto continuo a precisarti che il rapporto lumache - cacate è mostruosamente a vantaggio delle seconde.
La vasca è un'enorme cacatoio.
proprio questa mattina ho visto su una bella foglia larga una cacata più grossa della lumaca stessa, in compenso avevo le foglie lucidissime per togliere i ricordini delle lumache passa bene con il sifone il fondo dell'acquario quando fai il cambio
Quote:
Novità sul fertilizzante?
oggi pomeriggio vado a prendere il solfato di potassio in farmacia, per le bustine della compo devo aspettare dopo natale che le ho ordinate....