Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Vecchio 28-08-2011, 08:36   #1
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 57
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao Rocco988,
prima di inserire qualche essere vivente ti consiglierei di seguire le indicazioni della scheda postata:
Quote:
• Potare le foglie più colpite
• Raschiare le alghe dagli arredi (farli bollire a parte se possibile)
• Pulire spesso i materiali deputati alla filtrazione meccanica per eliminare i residui in sospensione
• Sifonare superficialmente il fondo per eliminare le alghe che vi si depositano
• Ridurre la turbolenza superficiale per diminuire la dispersione di CO2
Uso della CO2 a concentrazione elevata
• Una elevata concentrazione di CO2 rallenta la formazione delle alghe
Fertilizzazione
• Per contrastare lo sviluppo algale la fertilizzazione va ridotta ma non interrotta, per non bloccare lo sviluppo vegetativo delle piante superiori
Scelta della luce
• Sono consigliati spettri dai 4.000 ai 6.500 gradi kelvin, cioè luci “calde”; se possibile è meglio abbinare luci con spettri differenti
• La potenza luminosa ed il fotoperiodo vanno regolati in base alla biomassa vegetale presente in vasca ed al tipo di piante presenti (crescita rapida, media o lenta), oltre che alle esigenze di irraggiamento delle singole piante
• La durata del fotoperiodo deve essere variata molto lentamente, non oltre i 30 minuti a settimana; il fotoperiodo a regime non deve essere minimo di 8 ore e inferiore a 12
Pazienza e perseveranza aiutano.

A presto
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ciuffetti , neri
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13188 seconds with 14 queries