Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci d’acqua fredda Per parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 22-08-2011, 16:16   #31
Neopterigio
Protozoo
 
L'avatar di Neopterigio
 
Registrato: Aug 2011
Città: Albagnano di Bee
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 13
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Ale87tv e Marco,
è un piacere discutere con persone competenti ed io ringrazio voi perchè so che quando comincerò l'avventura avrò bisogno di molto aiuto vista la mia totale inesperienza.
Mi scuso perchè so che nel forum ci sono molte sezioni ed io, nei miei interventi, a volte aggiungo domande che sarebbe più opportuno inserire in sezioni appropriate (tecnica dolce, primo acquario, ecc...) ma che, per mantenere la linea del discorso, scrivo comunque in questa discussione.

Ale87tv, era abbastanza palese ma questa osservazione di pochi minuti mi ha confermato quanto importante è per questi pesci avere "le spalle coperte" per sentirsi a loro agio. Quindi adotterò nella vasca delle rocce sufficienti a organizzare svariati anfratti.
Interesante l'idea della Cladophora... c'è da pensarci. : )

La presenza delle alghe è vero sembra essere molto importante in natura, come giustamente dice Marco probabilmente (magari non attivamente) le alghe entrano a far parte come integrazione alla loro alimentazione.
Bisogna ricordarsi però che in altri periodi dell'anno queste alghe probabilmente non ci sono o, perlomeno, non sono così presenti e le cagnette saranno adattate a vivere anche in zone "pulite".
Spero di riuscire a fare qualche altra nuotata in zone magari senza alghe per capire se davvero è così importante la copertura algale.

Nel racconto ho dimenticato un dettaglio interessante.
Tra le rocce ricoperte di alghe ho trovato alcuni esemplari di bivalve, molto probabilmente Dreissena polymorpha, anche queste ricoperte da alghe. Non sono sicuro dell'identificazione non conoscendo tutti i mitili di lago.
Tentando di prelevarne una, ahimè, me la sono ritrovata in mano in frantumi.
Ho pensato bene di rigettata in acqua in prossimità di alcune cagnette...
un putiferio!
Una piccola Salaria, nonostante la presenza di un grosso adulto, si è proiettata sul prelibato boccone più grande del pesciolino stesso. Ha afferrato un pezzo di mantello del bivalve ed ha iniziato a dibattersi con una foga tale da alzare tutto il fondo, si sono poi aggiunte altre due cagnette, a quesl punto non potevo più distinguere nulla nella nube di porcheria generata.

Marco spero di mettere in piedi tutto nel migliore dei modi, finchè non avrò cibo adeguato e condizioni ragionevoli (oltre alle tempistiche di maturazione dell'acquario) non mi permetterò di inserire i pesci.
Ora sono ancora in fase unicamente progettuale, non ho nemmeno l'acquario. Andrò in vacanza all'inizio di settembre (dove potrò osservare il parente più prossimo della nostra cagnetta) ed al ritorno acquisterò la vasca on-line (su Aquariumline hanno il cubo Dennerle 60 Complete a circa la metà del prezzo a cui l'ho trovato in negozio... anche se la spedizione di un cubo di vetro di 40 cm di lato mi spaventa un po').
A quel punto (non vedo l'ora sinceramente) le parole inizieranno a prendere forma ed i sogni tenteranno di materializzarsi.

Questo è l'interessantissimo articolo a cui facevo riferimento.
http://www.ispa.pt/ui/uie/pdf/Giletal_JWAS_2010.pdf
Ciao, Luca

P.S. grazie Malù
Neopterigio non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
chiedo , consiglio , fluviatlis , riprodotta , salaria , soddisfazione
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:49. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,55352 seconds with 14 queries