AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   ( AGGIUNTE FOTO)E' con grande soddisfazione che vi chiedo consiglio (salaria fluviatilis riprodotta ) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=303298)

grigo 12-05-2011 22:09

( AGGIUNTE FOTO)E' con grande soddisfazione che vi chiedo consiglio (salaria fluviatilis riprodotta )
 
Ciao a tutti , è con grande soddisfazione che questa sera scrivo su Acquaportal per dirvi che stassera nella loro vasca monospecifica le mie salaria fluviatilis hanno deposto !!! :-))
La vasca è il classico pet company senza modifiche , il filtro l'ho cambiato optando per uno con capacità di 300 l / h caricato solo a spugna .
Le cagnette sono in questa vasca da più di un mese , la vasca è ricca di rifugi e nascondigli come ostriche e grossi murici ...
Domani posterò le foto ...
Comunque probabilmente per motivi di aereazione l'unico punto dove le pesti hanno deposto è dietro una calamita di quelle per pulire il vetro posizionata davanti al getto d'uscita del filtro .
Il maschio le sorveglia incessantemente .
Per ora è una gran festa ma il problema incombe : come mi devo comportare ?
La popolazione è di 7 individui ( uno troppo piccolo per determinarne il sesso 4 femmine e 2 maschi)
Grazie per i consigli che mi darete ciaooo!!!

angelo p 12-05-2011 22:15

#25
io non sono mai riuscito :-(

malù 12-05-2011 22:44

grigo sono contento per te #36#...........confesso che non sapevo nulla di questo pesce prima del tuo post #12, mi sono informato al volo ed è veramente bello.....complimenti.

onlyreds 13-05-2011 10:13

complimenti davvero, anche io è la prima volta che mi imbatto in questo pesce.
non posso darti informazioni, se non quelle che avrai già trovato tu su internet come questa
http://www.ittiofauna.org/webmuseum/...uviatilis0.htm
mi spiace.
Facciamo una cosa: cerca di reperire più informazioni possibili sia da web che dalla tua esperienza e poi scrivici una bella scheda del pesce, così rimarrà anche ai posteri che vorranno cimentarsi con questo pesce!!#36#

crilù 13-05-2011 10:15

Oddio...è un po' strano come pesce -28d#

Zeitgeist 13-05-2011 11:18

Complimenti! Aggiornaci sul prosieguo di questa esperienza...

P.s. correggi il nome della specie nel titolo: Salaria fluviatilis (hai perso una i)... ;-)

grigo 13-05-2011 14:01

caspita zeitgeist hai ragione correggo subito ;) ... Stassera foto !!

grigo 13-05-2011 20:50

maschi alfa :
http://imageshack.us/photo/my-images/685/dsc02364t.jpg/
abbuffata :
http://imageshack.us/photo/my-images/851/dsc02355i.jpg/
vasca :
http://imageshack.us/photo/my-images/821/dsc02369d.jpg/
e infine uova ! Che però son calate notevolmente da ieri sera e il maschio oggi le ha curate decisamente di meno ...
http://imageshack.us/photo/my-images/88/dsc02343ik.jpg/

Mi scuso per la pessima qualità delle foto ... Qualsiasi commento è gradito , ho un'ipotesi riguardo alla posizione delle uova credo che siano lì perchè il maschio vuole garantirne l'ossigenanzione continua , ossigenazione che il resto della vasca evidentemente non può garantire ( infatti sono posizionate dove 'è il getto d'uscita del filtro ....

malù 13-05-2011 22:01

Ancora complimenti.............ho una perplessità, vedendo i tuoi pesci mi sono tornati in mente quelli che pescavamo da bambini nei fossi.......in dialetto piemontese/vercellese si chiamano "sgrape".....ho fatto una ricerca e si tratta di cobiti:
http://www.ittiofauna.org/webmuseum/...tis_bilineata/
Il fatto è che in questo link vengono chiamati in dialetto romagnolo "cagnetta" come i tuoi blennidi.....non capisco #17

angelo p 13-05-2011 22:47

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1060893052)
Ancora complimenti.............ho una perplessità, vedendo i tuoi pesci mi sono tornati in mente quelli che pescavamo da bambini nei fossi.......in dialetto piemontese/vercellese si chiamano "sgrape".....ho fatto una ricerca e si tratta di cobiti:
http://www.ittiofauna.org/webmuseum/...tis_bilineata/
Il fatto è che in questo link vengono chiamati in dialetto romagnolo "cagnetta" come i tuoi blennidi.....non capisco #17

è vero quello che scrivi , ma questi pesci non hanno nulla a che vedere con i cobitidi-37
la salaria o cagnetta è ,credo, l'unico blennide d'acqua dolce presente in italia , è praticamente il cugino della bavosa che trovi tra gli scogli al mare .
al nord è presente nel lago maggiore , nel garda , nel ticino .....e poi non so, non l'ho mai visto in altri corsi d'acqua .nel resto d'italia non credo ci sia .
è un pesce bellissimo in acquario, sopratutto per il suo comportamento .
consiglio vivamente di provare ad allevarlo.-37


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09731 seconds with 13 queries