Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 27-07-2011, 23:19   #36
cerash
Pesce rosso
 
L'avatar di cerash
 
Registrato: Aug 2007
Città: Pieve Emanuele (MI)
Azienda: Mako Acquari
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ora solo il nano, purtroppo...
Età : 46
Messaggi: 755
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a cerash Invia un messaggio tramite Skype a cerash

Annunci Mercatino: 0
eeeehhh, prego di non far morire il post e lascio l'incombenza solo a kekkopf...

ora sono a posto. devo dire che la svolta c'è stata quando sono riuscito ad aggiungere due turbo e due clibanarius, humilis e longitarsus. sono andato cauto, iniziando con una lumaca ed un paguro, ovviamente morti intossicati. alla seconda turnata ho aggiunto due lumache e i due paguri, che hanno iniziato a pulire tutto lo schifo, ovviamente già in fase di diminuziuone per il trattamento che ho scritto sopra.

da questo ne deduco che probabilmente vi erano diatomee per i pochi oligoelementi (ricordo sale duro, opportunamente cambiato grazie al suggerimento!) e le lumache soprattutto hanno man mano mangiato diatomee raschiando il substrato dei dyno e penalizzandoli nella crescita. gli alghivori mi hanno permesso, eliminando le diatomee di varamente sferrare il colpo di grazia ai dyno.

ad oggi vedo che sono ancora presenti ma molto ben sotto controllo: le due lumache si sono riprodotte e i genitori stanno crescendo. i paguri stanno benissimo ed ora sono affamati...

credo che la chiave sia stata:

filtrazione allo scarico;

miglioramento scambio sump-vasca;

importante abbandono sale scaduto(!!!);

reimmissione organismi alghivori (da considerare il rischio di morte degli stessi, il loro "sacrificio"(fortunatamente minimo));

carbone attivo;

ovviamente batteri, somministrazione settimanale anche abbondante e iniezione con rocce di altre vasche.

ora l'acqua del cambio non scurisce coi giorni ma rimane sempre limpida.

in poche parole e ricapitolando bene ho agito su tre punti fondamentali (gli ultimi due, infatti sono in un certo senso complementari, anche se ho preferito tenerli distinti):

-eliminazione probabile causa crescita diatomee (sale scaduto con pochi oligoelementi, cambi più regolari);

-inibizione del substrato dei dyno, le diatomee (filtrazione scarico e alghivori);

-eliminazione della tossicità dei dyno (carbone attivo)

-miglioramento equilibrio generale vasca con molteplici competitori alimentari (velocizzazone scambio vasca-sump, schiumazione migliorata (praticamente rifacimento completo di sump, tracimatore e schiumatoio) ,batteri, carbone, appunto).

il mio nanetto è tornato a vivere da mesi, ormai. a settembre si sistema la rocciata e con l'inverno si inizia a ripopolare!

è incredibile il tasso di tossicità delle alghe. ripeto, rimango sbalordito da come l'acqua aspirata, verde brillante, diventava quasi nera dopo pochi giorni che la tenevo nel secchio. da li la mia teoria delle spore di quest'alga e della tossicità delle spore stesse.

vi prego di confrontare il mio protocollo coi vostri e valutare se i tre punti su cui ho agito combaciano coi vostri! credo sia molto utile, confermerebbe (anche se empiricamente) il tipo di ciclo vitale dei dyno, capendo come e dove agire.

ciauz!!!!!!!
__________________
chissà perché il mondo è pieno di saccenti e vuoto di sapienti! infondo, però, la saccenza è come l'ignoranza... avanza, avanza!

quando uno litiga con uno stupido corre sempre il rischio che la gente veda due stupidi litigare... si confondono!
cerash non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
alghe , invasione , marroni , vacanze
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:42. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,67966 seconds with 14 queries