|
Originariamente inviata da GIMMI
|
ok, grazie Lollo.
mi spieghi, se ne hai voglia, il secondo con la regolazione in pwm quando si usa e perchè, ad occhio sembrerebbe che con il primo, reg. in tensione, riesci a coprire tutte le necessità!!!!!
ciao e sempre grazie..
Max
|
perchè molti micro (delle piccole CPU dedicate) in commercio (arduino ma anche molti della serie PIC o quelli della SGS o altri) hanno uscite dirette in PWM per cui è facile interfacciarli con questi driver...tieni conto che per esempio il LOGO della Siemens ha l'interfaccia apposita per uscita 0 - 10 volt ma di fatto anche lui all'interno del suo micro lavora in segnale digitale che poi viene trasformato appunto dall'interfaccia (un integratore se non sbaglio il termine)....comunque alla fine il risultato non cambia.
------------------------------------------------------------------------
P.S. scusa l'intromissione visto che avevi fatto la domanda direttamente a lollo