Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Vecchio 16-05-2011, 22:40   #1
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
come pesci ho cardinali, scalari, ancistrus e cory aeneus
E' sicuramente l'ancistrus a ridurre così le foglie. Probabilmente c'entra anche il fatto che quelle foglie non stanno bene di loro (prova ad aumentare il potassio e a distanziare gli steli tra loro) , ma l'azione "piallante" dell'ancistrus è evidente (che gli dai da mangiare?).

Quote:
potrebbe essere una mancanza di ferro visto che ancora devo inziare a fertilizzare con il ferro? al momento fertilizzo con flourish, potassium e trace della seachem e somministro la co2.
Se fertilizzi con Flourish, il ferro lo stai dosando. Visto però che stiamo parlando dell'Alternanthera, io inizierei anche con il Seachem "Iron".

L'akadama non è un terreno fertile, ma essendo una terra allofana ad alto scambio cationico, trattiene molti elementi nutritivi prendendoli dall'acqua o dai fertilizzanti da fondo. Volendo puoi inserire qualche pasticca fertilizzante vicino alle radici delle piante.

dinindnn, è su questa frase che non concordo:

Originariamente inviata da dinindnn
Di solito se la parte vecchia diventa tutta gialla è carenza di ferro.
La carenza di ferro si nota sulle foglie giovani, con clorosi o foglie più piccole e sbiadite. Le foglie vecchie gialle possono essere invece causate da molteplici carenze.
Riguardo ai carotenoidi, essi intervengono successivamente alla formazione della clorofilla, come pigmenti antenna (di supporto) o come pigmenti (nei cromoplasti) atti a proteggere la clorofilla "a" (addetta al processo di fotosintesi) da un eccesso di luce (=energia) che può provocare una lisi dei tessuti fogliari. La mancata formazione di clorofilla (per carenza di ferro) limita la produzione di cromoplasti.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-2011, 23:05   #2
emix
Ciclide
 
L'avatar di emix
 
Registrato: Feb 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 37
Messaggi: 1.479
Foto: 14 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 11/100%
Invia un messaggio tramite MSN a emix

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
E' sicuramente l'ancistrus a ridurre così le foglie. Probabilmente c'entra anche il fatto che quelle foglie non stanno bene di loro (prova ad aumentare il potassio e a distanziare gli steli tra loro) , ma l'azione "piallante" dell'ancistrus è evidente (che gli dai da mangiare?).
come mangime base l'elos SV-B per pesci da fondo, 3 volte a settimana una zucchina (gli ancistrus sono 6) che finisco nell'arco di 24h, 1 volta a settimana con 3 o 4 piselli e ogni 15 giorni un pezzetto di pomodoro

Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
Se fertilizzi con Flourish, il ferro lo stai dosando.
lo so però ce n'è poco, infatti ho aumentato leggermente la dose.
ho deciso di cambiare la linea di fertilizzanti con quelli della easy-life che sono più economici e dicono che sono ottimi

Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
L'akadama non è un terreno fertile, ma essendo una terra allofana ad alto scambio cationico, trattiene molti elementi nutritivi prendendoli dall'acqua o dai fertilizzanti da fondo. Volendo puoi inserire qualche pasticca fertilizzante vicino alle radici delle piante.
come pasticche da fondo ho l'elos terra 1, me ne consigli una in particolare?
__________________
A.S.ROMA IO NON VIVO SENZA TE!!!

emix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2011, 09:23   #3
dinindnn
Guppy
 
L'avatar di dinindnn
 
Registrato: Sep 2007
Città: Macherio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 301
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dinindnn

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
dinindnn, è su questa frase che non concordo:

Originariamente inviata da dinindnn
Di solito se la parte vecchia diventa tutta gialla è carenza di ferro.
La carenza di ferro si nota sulle foglie giovani, con clorosi o foglie più piccole e sbiadite. Le foglie vecchie gialle possono essere invece causate da molteplici carenze.
Riguardo ai carotenoidi, essi intervengono successivamente alla formazione della clorofilla, come pigmenti antenna (di supporto) o come pigmenti (nei cromoplasti) atti a proteggere la clorofilla "a" (addetta al processo di fotosintesi) da un eccesso di luce (=energia) che può provocare una lisi dei tessuti fogliari. La mancata formazione di clorofilla (per carenza di ferro) limita la produzione di cromoplasti.
Ma qui stiamo parlando di una pianta in particolare dove la regola generale non funziona bene come indicatore di ferro, come non funziona per le rosse a stelo in generale.

I cromoplasti, responsabili della pigmentazione rossa, sono sprovvisti di clorofilla quindi poco importa se c'è clorosi ferrica. Adesso i cloroplasti sono comunque verdi, ma il colore che noi vediamo è legato ai cromoplasti, se vai ad introdurre una clorosi ferrica andrai a cambiare la pigmentazione da verde in giallo, ma come già prima il verde era invisibile lo sarà anche il giallo, e la foglia resterà ancora rossa. Le foglie che nascono in presenza di clorosi ferrica svilupperanno comunque cloroplasti (anche se gialli) e la forte illuminazione potrà comunque portare alla loro degenerazione in cromoplasti (di nuovo foglie arancio). A questo punto la clorosi avanza fino a quando non raggiunge le foglie verdi (meno illuminate, con meno cromoplasti e più vecchie). Ora ti accorgi della clorosi ferrica in queste piante.

Due precisazioni:
1) Le foglie più basse, anche se "nate" rosse, tornano verde oliva perchè l'ombra delle foglie superiori, cresciute dopo, non permette la formazione della stessa quantità di cromoplasti, e quelli già presenti ovviamente vanno a deteriorarsi. Quindi c'è uno sbilanciamento da cromoplasti a favore dei cloroplasti ed ecco che il verde torna predominante.
2) La presenza di cromoplasti è legata anche a fattori genetici, non si può esporre una pianta qualsiasi a una forte illuminazione e pensare che diventi rossa. La Alternanthera reineckii si è adattata per crescere in ambienti con una forte illuminazione quindi per sua natura tende a sviluppare una colorazione rossa (cromoplasti predominanti).

Ma tanto non è questo il caso, e appurato che è stato l'ancy si può tranquillamente prendere tutto quello che ho scritto e buttarlo nel c...
__________________
Vendo pietre di camminamento
Non mancare a questo grande evento!

dinindnn non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alternanthera , carenza , ferro , luce , reineckii
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:48. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12667 seconds with 14 queries