Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Po4 sono i fosfati totali; diciamo una sorta di somma delle sostanze organiche, dagli no2 agli no3 ad nh3/nh4 ecc ecc... anche se non è proprio esattissimo dire che ne sia la somma... ma per rendere l'idea va benissimo...
Gli no3 sono bassini, ottima cosa per gli animali, specialmente caridine ed invertebrati sensibili agli inquinamenti organici, ma pessima per le piante ed i muschi! Un buon compromesso è averli su valori compresi tra 5 e 10
Il ph, se superiore a 7.5 potrebbe dare problemi, ma solitamente solo con poche specie di muschi, non facili da trovare (in italia)... spiky e taiwan non dovrebbero avere questo problema...
Le durezze vanno bene, sempre parlando di muschi, quindi escluderei anche quelle.... sei sicuro non siano magari delle diatomee che, coprendo i talli, li portano a soffocare? Hai notato una qualche "patina" marroncina/nerastra su piante, arredi e vetri?
Po4 sono i fosfati totali; diciamo una sorta di somma delle sostanze organiche, dagli no2 agli no3 ad nh3/nh4 ecc ecc... anche se non è proprio esattissimo dire che ne sia la somma... ma per rendere l'idea va benissimo...
Po4 sono i fosfati totali; diciamo una sorta di somma delle sostanze organiche, dagli no2 agli no3 ad nh3/nh4 ecc ecc... anche se non è proprio esattissimo dire che ne sia la somma... ma per rendere l'idea va benissimo...
direi che è proprio sbagliato :P :P
Preciso il senso dell'intervento: i PO4 rappresentano semplicemente gli IONI FOSFATO LIBERI in acqua, ossia PO4---.
Nitrati, nitriti ed ammoniaca non rientrano nel conteggio.
Posso cioè avere nitrati (NO3) a 1000 e fosfati (PO4) a 0.
La sostanza organica è invece qualcosa di più complesso e molto meno misurabile (solitamente si misura indirettamente attraverso il BOD, ossia la domanda biochimica di ossigeno). Biologicamente parlando, anche una foglia adagiata sul fondo della vasca rientra nel computo della sostanza organica....
Quanto al problema di surgrip , sarebbe utile conoscere la tipologia di illuminazione della vasca (tipo di lampada, Watt, kelvin,....), la quantità e frequenza dei cambi d'acqua, quando è stata avviata la vasca e qual'è l'eventuale popolazione animale
Un paio di foto poi, aiuterebbero......
Po4 sono i fosfati totali; diciamo una sorta di somma delle sostanze organiche, dagli no2 agli no3 ad nh3/nh4 ecc ecc... anche se non è proprio esattissimo dire che ne sia la somma... ma per rendere l'idea va benissimo...
direi che è proprio sbagliato :P :P
Preciso il senso dell'intervento: i PO4 rappresentano semplicemente gli IONI FOSFATO LIBERI in acqua, ossia PO4---.
Nitrati, nitriti ed ammoniaca non rientrano nel conteggio.
Posso cioè avere nitrati (NO3) a 1000 e fosfati (PO4) a 0.
La sostanza organica è invece qualcosa di più complesso e molto meno misurabile (solitamente si misura indirettamente attraverso il BOD, ossia la domanda biochimica di ossigeno). Biologicamente parlando, anche una foglia adagiata sul fondo della vasca rientra nel computo della sostanza organica....
Quanto al problema di surgrip , sarebbe utile conoscere la tipologia di illuminazione della vasca (tipo di lampada, Watt, kelvin,....), la quantità e frequenza dei cambi d'acqua, quando è stata avviata la vasca e qual'è l'eventuale popolazione animale
Un paio di foto poi, aiuterebbero......
Premettendo che non ho capito un' "H" riguardo il po4, ma di questo non rimproveratevi nulla: sono io ad essere totalmente ignorante in materia e capisco come certi temi non siano facilmente sintetizzabili in 4 righe.
per quanto riguarda invece i numerosi requisiti vado a rispondere:
1) possiedo un nano cube da 30 l della dennerle con lampada in dotazione da 11watt 6500 K° almeno credo
2) cambio in media 6,5 litri ogni settimana/10 giorni, anche se qualche volta sono arrivato a 2 settimane tra un cambio e l'altro, di cui 5 litri di osmosi e 1,5 litri rubinetto con biocondizionatore
3) la vasca è stata avviata il 20 novembre 2010
4) la popolazione è presto detta: 1 coppia di dario dario, sperando che la femmina sia tale e una trentina di red cherry
per ciò che riguarda le foto credo che sia una teoria valida ma datemi il tempo di scattarle e di postarle.
Approposito come si postano le foto?
Po4 sono i fosfati totali; diciamo una sorta di somma delle sostanze organiche, dagli no2 agli no3 ad nh3/nh4 ecc ecc... anche se non è proprio esattissimo dire che ne sia la somma... ma per rendere l'idea va benissimo...
Gli no3 sono bassini, ottima cosa per gli animali, specialmente caridine ed invertebrati sensibili agli inquinamenti organici, ma pessima per le piante ed i muschi! Un buon compromesso è averli su valori compresi tra 5 e 10
Il ph, se superiore a 7.5 potrebbe dare problemi, ma solitamente solo con poche specie di muschi, non facili da trovare (in italia)... spiky e taiwan non dovrebbero avere questo problema...
Le durezze vanno bene, sempre parlando di muschi, quindi escluderei anche quelle.... sei sicuro non siano magari delle diatomee che, coprendo i talli, li portano a soffocare? Hai notato una qualche "patina" marroncina/nerastra su piante, arredi e vetri?
Credi debba comprare il test po4?
come faccio ad alzare gli no3? faccio cambi acqua di minore quantità e + sporadici?
Per quanto riguarda le diatomee, non mi sembra di notare tale patina