Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Vecchio 28-04-2011, 09:52   #1
surgrip
Bannato
 
Registrato: Nov 2010
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 160
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da SunGlasses Visualizza il messaggio
i muschi sono tanto belli quanto "particolari"... e non tutti gradiscono gli stessi valori!
In particolare quelli che in natura nascono emersi ma sono poi ambientati dall'uomo alla vita sommersa; vedi appunto il taiwan e lo spiky, ma in realtà moltissimi tra quelli in commercio nascono come emersi, possono esplodere e/o deperire per un cambiamento se pur minimo dei valori!
Nella mia piccola esperienza, ho avviato la prima vaschetta (caridinario) poco più di due anni fa, ho provato a coltivare decine di specie di muschi, più una buona ventina reperita in natura e testata in ambientamento sommerso!
Alcuni crescono benissimo ma esigono luce, almeno 0.5W/l, magari T5 e su colonna bassa. Altri invece prosperano proprio dove la luce non è diretta ed intensa, quindi preferiscono un'illuminazione attorno agli 0.3w/l, magari T8 e/o a risparmio energetico... altri esigono acqua leggera, altri al contrario dura o almeno un kh4 con gh8... alcuni poi mal si adeguano a valori di ph troppo alto, sopra il 7.5 mentre la maggior parte gradisce acqua fresca, al massimo sui 26°, limite al quale già si inizia a vedere che i talli (le foglie) non generano nuovi germogli (puntine verde chiaro) e pian piano il muschio deperisce; è questo il caso della maggior parte dei muschi trovati emersi che ho provato poi ad ambientare!
Altro tipo di problema può essere la crescita stessa dei nuovi germogli.... in pratica, se quando leghi i muschi sulle rocce e/o i legni, metti troppo muschio, con i talli molto ravvicinati, crescendo arriveranno al punto in cui le parti sottostanti e più vecchie deperiranno per mancanza di luce e di nutrimenti (non avranno più un adeguato ricambio/passaggio d'acqua); è il caso più comune...
Per quanto ai nutrienti, i muschi hanno veramente poche esigenze... ferro, rame e micro-elementi non fanno la differenza, al contrario, possono aiutare le alghe, le vere nemiche dei muschi che, aggrappandosi sui talli, crescono fino a soffocarli! Dalla tua descrizione non escluderei possa trattarsi di un'esplosione di diatomee, hai per caso notato patine/punti scuri sulle foglie delle altre piante e/o sugli arredi e sul veto?
Valori medi dovrebbero andar bene per la maggior parte delle specie più comuni, indicativamente con un kh compreso tra 1 e 5, con gh compreso tra 6 e 10 e ph tra 6.5 e 7.5... occhio alla temperatura, la preferiscono bassa... tra 20 e 23° (esclusi ovviamente eventuali picchi estivi, che puoi comunque correggere con delle ventole)... per quanto poi ai nutrienti, prosperano in vasche vecchie, con molti animali (tipo caridine)... dove ho più animali ho anche i muschi più rigogliosi! In pratica per i muschi sono essenziali un po' di no3 (diciamo attorno a 10/15mg/l) e di conseguenza un minimo di po4 (indicativamente entro 0.05-0,2mg/l; valori innocui per gli animali). Volendo puoi provare la somministrazione di un po' di potassio (non in forma carbonata), direi circa 1/4 del dosaggio indicato in etichetta (non necessitano di altro)
ACCIDENTI!!!
La tua preparazione è disarmante.
Mi rendo conto di essere un novizio. tra le cose che hai scritto ritengo dover escludere il soffocamento delle foglie alla base a vantaggio di quelle superiori, le foglie non sono così fitte , per quanto riguarda il ph, in effetti è un po superiore al 7,5 gh uguale a 6 e kh uguale a 4. per quanto riguarda gli no3 sono intorno a 5/mg per litro. il po4 cos'è?
surgrip non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
maledetto , muschio
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,11941 seconds with 14 queries