Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 09-03-2007, 18:07   #27
bruce
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2006
Città: Reggio Emilia
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 659
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Solo i primi 4 tipi son della stessa "famiglia", cioè poecilidi (acque dure e basiche).
I neon sono caracidi (che richiedono valori diversi, quindi acque tenere e acide), il "ventosa" è un loricaride (tipo ancytrus, plecostomus, ecc) e stanno bene in acque acidule. Il pesce da fondo, prob. un corydoras, fa parte dei callittidi e desidera acque simili ai neon.

Questo è il perchè Reddar ha parlato di miscuglio. Perchè sebbene comunemente i cory si possano adattare abbastanza ai valori (più contenuti possibile) dei poecilidi, i neon faticano molto di più.

Quindi effettivamente un qualche problema di incompatibilità in vasca, ce l'hai.

Passando alle lumache, se riesci posta una foto, cosicchè qualcuno riesca a capire che tipo di lumache sono....(io non le conosco molto ma qui c'è gente che ti può aiutare)...

In via teorica non credo ti abbiano combinato quello sfacelo, in quanto si nutrono di detriti dell'acquario (appunto detrivore, sarebbe il termine adatto)...e non di foglie sane...(come già ti è stato detto)....con rare eccezioni.
Il fatto che tu ce le abbia viste sopra (alle piante) non significa che le abbiano distrutte loro....anche perchè pensandoci bene....il gran numero che ne denunci farebbe pensare ad una vasca poco curata, con troppe scorie....ed un equilibrio precario (esse crescono in funzione di ciò che trovano da mangiare: tanti rifiuti = tante lumache... e viceversa).

Fai un bell'esame completo dell'acqua...dicci come li alimenti (i pesci)..e quanto....se usi fertilizzanti...come stai messa coi cambi settimanali....insomma..qualcosa di più.

ciao.

bruce.

p.s.: a volte un qualche molly si diverte con le piante....ma ne parliamo poi....
bruce non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
alle

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:43. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,53857 seconds with 14 queries