Solo i primi 4 tipi son della stessa "famiglia", cioè poecilidi (acque dure e basiche).
I neon sono caracidi (che richiedono valori diversi, quindi acque tenere e acide), il "ventosa" è un loricaride (tipo ancytrus, plecostomus, ecc) e stanno bene in acque acidule. Il pesce da fondo, prob. un corydoras, fa parte dei callittidi e desidera acque simili ai neon.
Questo è il perchè Reddar ha parlato di miscuglio. Perchè sebbene comunemente i cory si possano adattare abbastanza ai valori (più contenuti possibile) dei poecilidi, i neon faticano molto di più.
Quindi effettivamente un qualche problema di incompatibilità in vasca, ce l'hai.
Passando alle lumache, se riesci posta una foto, cosicchè qualcuno riesca a capire che tipo di lumache sono....(io non le conosco molto ma qui c'è gente che ti può aiutare)...
In via teorica non credo ti abbiano combinato quello sfacelo, in quanto si nutrono di detriti dell'acquario (appunto detrivore, sarebbe il termine adatto)...e non di foglie sane...(come già ti è stato detto)....con rare eccezioni.
Il fatto che tu ce le abbia viste sopra (alle piante) non significa che le abbiano distrutte loro....anche perchè pensandoci bene....il gran numero che ne denunci farebbe pensare ad una vasca poco curata, con troppe scorie....ed un equilibrio precario (esse crescono in funzione di ciò che trovano da mangiare: tanti rifiuti = tante lumache... e viceversa).
Fai un bell'esame completo dell'acqua...dicci come li alimenti (i pesci)..e quanto....se usi fertilizzanti...come stai messa coi cambi settimanali....insomma..qualcosa di più.
ciao.
bruce.
p.s.: a volte un qualche molly si diverte con le piante....ma ne parliamo poi....
|