Quesito intelligente quanto ambiguo.
Io ho un impianto che eroga Co2 in modo manuale. Attenendomi alle regole scritte su questa tabella

la mia vasca che ha un Kh 6 ed un Ph 6.8 avrebbe una percentuale accettabile di Co2 disciolta. Ma dal momento che sto usando l'estratto di quercia per regolare il ph a ribasso, come posso calcolare quanto l'estratto di quercia contiene co2 ?
Sembra che tutto stia girando attorno a questa benedetta anidride carbonica, ma nessuno cita mai un test a reagente per la Co2 disciolta. Basarsi solo sulla tabella può forviare e portare a tragici eventi.
Secondo quesito.
Dal momento che seguendo la tabella nella mia vasca c'è una percentuale di Co2 di 35 pp, abbassando il Kh utilizzando acqua di RO diciamo a 4, come è possibile che continuando ad erogare Co2 nella stessa quantità la percentuale della stessa sia da considerare inferiore ?
Risposta...Scende l'effetto tampone ed il Ph sale...
Ma se il Ph (smettendo di erogare Co2 e immettendo acidi umici come torba o quercia) resta lo stesso, perchè la gente acquista costosissimi impianti di Co2 ?