Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-02-2011, 00:02   #11
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 51
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quesito intelligente quanto ambiguo.
Io ho un impianto che eroga Co2 in modo manuale. Attenendomi alle regole scritte su questa tabella

la mia vasca che ha un Kh 6 ed un Ph 6.8 avrebbe una percentuale accettabile di Co2 disciolta. Ma dal momento che sto usando l'estratto di quercia per regolare il ph a ribasso, come posso calcolare quanto l'estratto di quercia contiene co2 ?
Sembra che tutto stia girando attorno a questa benedetta anidride carbonica, ma nessuno cita mai un test a reagente per la Co2 disciolta. Basarsi solo sulla tabella può forviare e portare a tragici eventi.
Secondo quesito.
Dal momento che seguendo la tabella nella mia vasca c'è una percentuale di Co2 di 35 pp, abbassando il Kh utilizzando acqua di RO diciamo a 4, come è possibile che continuando ad erogare Co2 nella stessa quantità la percentuale della stessa sia da considerare inferiore ?
Risposta...Scende l'effetto tampone ed il Ph sale...
Ma se il Ph (smettendo di erogare Co2 e immettendo acidi umici come torba o quercia) resta lo stesso, perchè la gente acquista costosissimi impianti di Co2 ?
atomyx non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 16-02-2011, 00:46   #12
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
no, se abbassi il tampone abbassi anche il pH! se acidifichi con torba o altro inserisci acidi umici che acidificano l'acqua la tabella va a farsi friggere quindi la CO2 disciolta è ignota che di solito è cmq insufficiente per le piante per questo l'impianto serve!
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2011, 00:54   #13
Peppe_Ice
Ciclide
 
L'avatar di Peppe_Ice
 
Registrato: May 2008
Città: Milazzo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 37
Messaggi: 1.142
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 59/100%

Annunci Mercatino: 0
quindi se utilizzo torba e nello stesso tempo erogo co2, per sapere quanta co2 è realmente disciolta in acqua è utile un test continuo come questo: http://www.aquariumline.com/catalog/...nua-p-869.html oppure no?
Peppe_Ice non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2011, 12:21   #14
nemonemo
Pesce rosso
 
L'avatar di nemonemo
 
Registrato: Sep 2009
Città: bolzano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 945
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
dal quel che ho letto test affidabili per la co2 non esistono quindi mi pare d'aver capito che si vaa spanne....? io per non rischiare ho deciso di non usare la torba solo co2 quindi mi regolo con la tabella e rimango a ph 6.7 perchè sotto non riesco ad andare. I ram si adatteranno, d'altro canto morire avvelenati da co2 sarebbe peggio...
__________________
La cosa più incomprensibile dell'universo è che esso sia comprensibile (Einstein)
nemonemo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2011, 15:15   #15
emanuele323
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: mirandola (MO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 1.108
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a emanuele323

Annunci Mercatino: 0
ok, mi regolerò nel seguente modo: torba nel filtro in dose moderata e CO2 impostata max sulle 100 bolle/minuto (acquario da 400 litri) e valore pH impostato in modo tale da vedere l'impianto funzionante per la maggior parte del tempo
emanuele323 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2011, 19:31   #16
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 51
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da berto1886 Visualizza il messaggio
no, se abbassi il tampone abbassi anche il pH! se acidifichi con torba o altro inserisci acidi umici che acidificano l'acqua la tabella va a farsi friggere quindi la CO2 disciolta è ignota che di solito è cmq insufficiente per le piante per questo l'impianto serve!
Perdonate la mia insolenza...
Ma...
Credo che anni di affermazioni e di esperimenti con questa frase vadano a farsi friggere.-28
Scusa, utilizzando acqua distillata è risaputo che si ha un Ph di circa 7 con un Kh a zero.
Se io inserisco nell'acqua distillata un bicarbonato (potassio o sodio) ottenendo un Kh 15 (detto a caso) senza però inserire in alcun modo anidride carbonica scoprirei di avere un Co2 nettamente più alto per effetto della solvenza del bicarbonato.
Ma se io, ho la mia brava distillata e decido di portare il Ph a 6.5 utilizzando acidi umici, chi mi assicura che la Co2 è salita ?
Ma allora, considerando che in qualsiasi H2o presente su questo pianeta a partire dalla pioggia ad arrivare alle pozzanghere malaysiane si trovano degli acidi naturali disciolti, come possiamo fare affidamento su una tabella tanto stramba ?
Io continuo ad utilizzarla, tengo sotto controllo il Ph e non considero più l'acqua di RO...
Poi se per abbassare il Ph devo immaginare che sia giusto gasare i pesci allora mi considero un pazzo suonato ! Poche bolle servono alle piante... E basta.
Utilizzare la Co2 per abbassare il Ph mi sembra una nefandezza...
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2011, 19:47   #17
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 51
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Peppe_Ice Visualizza il messaggio
quindi se utilizzo torba e nello stesso tempo erogo co2, per sapere quanta co2 è realmente disciolta in acqua è utile un test continuo come questo: http://www.aquariumline.com/catalog/...nua-p-869.html oppure no?
Altra affermazione da lapidazione in piazza...
Qualche mese fa ho fatto il botto con la Co2 per causa di un atomizzatore difettoso.
Ho letteralmente ottenuto 30 litri di acqua rocchetta rossa nella mia vasca con conseguente sterminio di massa in vasca.
Proprio quel test fisso (con liquido di contrasto di cinque giorni) mi dava un valore di Co2 perfettamente in regola. Vi assicuro che l'acqua era gassata come l'acqua in bottiglia.
Accessorio inutile.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2011, 21:51   #18
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da atomyx Visualizza il messaggio
Scusa, utilizzando acqua distillata è risaputo che si ha un Ph di circa 7 con un Kh a zero.
sbagliato, avendo KH a zero la CO2 atmosferica disciogliendosi in acqua potrebbe portare il pH anche a 5.

Originariamente inviata da atomyx Visualizza il messaggio
Ma allora, considerando che in qualsiasi H2o presente su questo pianeta a partire dalla pioggia ad arrivare alle pozzanghere malaysiane si trovano degli acidi naturali disciolti, come possiamo fare affidamento su una tabella tanto stramba ?
Infatti, come è stato detto, la tabella non vale se l'acidificazione dell'acqua è ottenuta anche con sostanze acidificanti diverse dalla CO2. Quella è una relazione chimica e, con i suoi limiti, non ha da piacere o no, è così. La CO2 disciogliendosi in acqua resta in parte come CO2 disciolta (quella che fa la felicità delle piante) ed in parte diventa acido carbonico. Con KH elevato è molta la CO2 disciolta e poco l'acido carbonico, con KH basso c'è più acido carbonico che abbassa il pH e meno CO2 disciolta.

Originariamente inviata da atomyx Visualizza il messaggio
Utilizzare la Co2 per abbassare il Ph mi sembra una nefandezza.
Può anche essere, ma è molto utilizzata. Motivazione del perchè dovrebbe essere una "nefandezza"?

PS: concordo sul fatto che i test permanenti della CO2 siano poco affidabili.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2011, 22:01   #19
Peppe_Ice
Ciclide
 
L'avatar di Peppe_Ice
 
Registrato: May 2008
Città: Milazzo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 37
Messaggi: 1.142
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 59/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da atomyx Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Peppe_Ice Visualizza il messaggio
quindi se utilizzo torba e nello stesso tempo erogo co2, per sapere quanta co2 è realmente disciolta in acqua è utile un test continuo come questo: http://www.aquariumline.com/catalog/...nua-p-869.html oppure no?
Altra affermazione da lapidazione in piazza...
ti spiego il mio caso: ho un acquario di 85 litri netti e come fondo ho l'aquabasis + manado..utilizzo solamente acqua di rubinetto (ph=7.5 e kh=6),non erogo Co2 e non utilizzo torba, e per effetto (suppongo) del manado il ph in vasca mi risulta 6.8 con kh sempre 6! se devo tener conto della tabella la Co2 in vasca sarebbe 30 quindi buona.. ora mi domando: è reale questo valore (Co2=30) oppure no?

scusate in anticipo se ho detto qualche str******
Peppe_Ice non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2011, 22:39   #20
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
se usassi la CO2 il discorso filerebbe ma così hai una quantità di CO2 che è ignota
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , concentrazione , dubbio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:57. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14048 seconds with 14 queries