Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 15-02-2011, 13:32   #18
Vansaren
Pesce rosso
 
L'avatar di Vansaren
 
Registrato: Jul 2008
Città: Berlino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 609
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da balocco Visualizza il messaggio
Marco, ci ho pensato anche io e sono giunto alla conclusione che, in tali condizioni di gestione spinta con la quasi totalità di superfice piantumata con piante in ottima salute, le sostanze immesse vengano immediatamente assorbite in parte dalle piante in parte dalle terre Ada che, come sai, hanno la caratteristica di catalizzare i sali presenti nella colonna d'acqua mantenendo il gh e kh a livelli minimi.
L'effetto assorbente non è perenne, anzi dura davvero poco se paragonato alla durata della vasca, ad esempio il malaya finisce il suo potere assorbente alla saturazione, seguendo il protocollo poco prima dello scadere della terza settimana e le vasche di Amano durano anni, ne prendo una a caso, realizzata nel 91 e pubblicata nel 97 con GH2 e KH2 a meno che non cambi il fondo 3-4 volte l'anno la cosa non torna. Comunque chiedendo ad ada, la risposta e che amano utilizza acqua di rubinetto per fare le sue vasche, che tale acqua esce dai rubinetti con silicati praticamente inesistenti e con valori KH2 e GH6, che lo sbalzo del ph al massimo è quello notturno e non crea problemi, quello l'abbiamo tutti a me ad esempio slitta di 0.3 e che quindi desumo che una gestione oculata della CO2 non determini scompensi, poi come si trovino le piante a GH2 anche per me resta un mistero
Vansaren non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
45x45 , iwagumi , optiwhite

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,47298 seconds with 14 queries