|
Originariamente inviata da arturo
|
dopo notti insonne su questo dubbio credo che andrò a "sbafo" da un paio di negozianti che hanno il martini e anche i test elos (al limite) e pagando la tangente testo l'acqua da loro, pultroppo ho preso un hanna usato e scazza di circa 0,05(il che ti fa capire che c'e pure il rischio guasto),bisogna mettere in conto anche una variabile ossia le cuvette che col tempo si sporcano e le microbollicine che rimangono ataccate alla cuvetta che falsano la lettura,in compenso l'hanna può fare letture successive istantanee mentre il martini mi sembra che devi aspettare i 3 min.
|
Purtroppo come tutto a questo mondo, anche un fotometro non e' eterno

Come ad un ph-metro devi sostituire l'elettrodo, al fotometro devi sostituire le cuvette, che a mio parere è proprio l'ultimo dei problemi dato che le vendono di ricambio a prezzi bassi. Quello che mi preoccupa di piu' è la lampadina a tungsteno che c'e' all'interno in quanto, come tutte le lampadine, sono soggette a degrado di emissione luminosa. Non vorrei che il tuo scarto di 0,05 fosse dovuto proprio a quello. Come "pezzo di ricambio", la lampadina, ci sara' in commercio? a che costo? tra l'altro le lampadine a tungsteno sono proprio le lampadine tradizionali che stanno togliendo dal mercato, come sarà in futuro? almeno queste lampadine speciali ci saranno sempre oppure tra un paio d'anni bisognerà prendere i fotometri e buttarli dalla finestra per acquistarne di nuovi magari con tecnologia led?