Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 19-06-2010, 21:20   #14
Jonny85
Discus
 
L'avatar di Jonny85
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 40
Messaggi: 4.617
Foto: 20 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Jonny85

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
E quindi? Si prosciuga il canale (ovunque sia) uccidendo TUTTO? Non c'è altro modo di togliere quei guppy di lì.
Se risulta utopistico eliminare ogni individuo, direi che farebbe la differenza limitarne il più possibile la popolazione, in modo che le altre specie presenti possano riappropriarsi piano piano del loro posto...è a questo che servono i piani di recupero a lungo termine...

Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
In ogni caso dubito che vi siano specie che prosperano solo lì se il canale ha, al massimo, una decina di anni
Questo non credo si possa sapere a meno che non si vada sul posto, in ogni caso quello era un caso limite, anche se non ci stanno specie uniche le altre non credo siano meno importanti...

Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Le priorità sono da riservarsi (IMHO) a specie alloctone più infestanti (perché compatibili coi nostri climi). Come già scritto. Anche perché è difficile fare diversamente (a me scoccerebbe sapere che ci si preoccupa dei guppy e non, ad esempio, dei siluri). Poi si penserà ai guppy (che non scappano). Per i siluri, cosa proponi, prosciughiamo il Po?.
D'accordo, è molto più problematica una gambusia che un guppy, ma questo non significa che dobbiamo lasciarli prosperare...sui siluri ci dovrebbe essere il divieto di rilascio, se non sbaglio, ma dobbiamo per forza aspettare che tutte le specie alloctone ci dimostrino quali pericoli siano prima di fare qualcosa? qualcuno sà della pseudorasbora, ad esempio? pochi, credo, ma questo pescetto lungo 10 cm stà diventando una seria minaccia per molti piccoli ciprinidi italiani e da tempo si stà cercando di ridurne la popolazione....

Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
La soluzione è fare come detto finora: pensarci prima e NON rilasciare animali non autoctoni. Altrimenti è tardi (e le soluzioni drastiche servono a poco, specie se scritte sul forum). E le bestie tocca tenersele o fare tabula rasa di tutto. Come togliamo i conigli e i topi dall'Australia? Nucleariziamo?
Certo, chi sà cerca di non buttarli, ma chi non sà che fà se nessuno gliene accenna? e di certo non sono i giornali specialistici, perchè non a tutti interessa farsi una cultura scientifica e quindi credo che se si parla di queste cose su riviste normali credo che almeno bisognerebbe spiegare il perchè si è fatto un'articolo su quella cosa...inoltre si deve fare una distinzione tra specie appena introdotte e quelle naturalizzate: una trota fario, probabilmente alloctona perchè di ceppo atlantico, ormai si è naturalizzata da tempo come predatore nei corsi e bacini di acqua fredda ed è questa che tuttora viene reimmessa nei torrenti, perchè ha preso un posto in un ecosistema e toglierla farebbe più danni che lasciarla...
Per i conigli e i topi australiani (nonchè i rospi) non è stato fatto nulla in principio e questo è il risultato....si può solo cercare di arginare la cosa...

Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Per la gente che non legge e non si documenta, purtroppo, non credo ci sia speranza (almeno finché non cominciano a leggere e a documentarsi), a prescindere dal tono dell'articolo (so di esprimere un'opinione estrema, ma è la mia).
Come detto sopra....

EDIT:
Ah non avevo letto, ho detto delle cose già scritte da livia...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..."
Ian Malcolm
Jonny85 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
guppy , italiani , ruscelli

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:42. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,56095 seconds with 14 queries