Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti dolce Sezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 26-05-2010, 17:08   #11
fastfranz
Discus
 
L'avatar di fastfranz
 
Registrato: Sep 2004
Città: Ha noi (Viet nam) e Roma, in vacanza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Tanti ...
Messaggi: 3.085
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io, coi selvaggi dell'Amazzonia, facevo una cosa del genere:

1) raccoglievo foglie secche (in principo quercia, poi ... nespolo perchè lo avevo in giardino)
2) pulivo "meccanicamente" le foglie (in modo molto accurato)
3) mettevo le foglie a bagno in acqua (se ben ricordo - è passato tanto tempo - quindici foglie in un litro d'acqua)
4) tenevo il tutto a macerare per 24/48 ore, poi flitravo il "composto" che facevo bollire per 10 minuti ...
5) lo facevo freddare e lo mettevo in vasca ...

Così trattato (in bottiglie di acqua minerale) durava - se tenuto al buio - per mesi ... le vendite di "estratto di acque nere" del mio spacciatore sono andate a picco, in questo modo riuscivo a perdere anche un punto di pH, che forse non è moltissimo ma visti i costi ...

Ha funzionato con corydoras, loricaridi, apistogramma, rineloricaria e non solo, NESSUN TEST con discus (io ABORRO i Discus!!!).

Alla fine provai anche a mettere le foglie in vasca dopo il trattamento di cui sopra (ovvero dopo la filtrazione) senza verificare mai "dcomposizioni strane", anzi spesso i loricaridi le "sgranocchiavano" con gusto!!! Mai registrato nitriti/nitrati in eccesso e/o fuori controllo!

UNICA controindicazione: Crescita ESPONENZIALE del "detrito" al fondo, ma non si può avere tuto, per cui ... se credete: PRO-VA-TE!!!
__________________
Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt, 350 lt, 60 lt, 10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt,
Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
fastfranz non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acidificanti , davvero , naturali

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,61672 seconds with 14 queries