Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 23-03-2010, 12:08   #1
markcame
Avannotto
 
Registrato: Mar 2009
Città: Rho
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 65
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Acqua e Piante

Ho una domanda per gli esperti di plantacquari :)

Ho il seguente problema, ultimamente sto notando che diverse piante presentano accartocciamento delle foglie verso il basso e mi sono posto alcune domande.
Premetto che preparo l'acqua dei cambi 100 % RO + sali (i classici per il KH ... potassio e sodio bicarbonato e GH cloruro di calcio e solfato di magnesio) fino ad ottenere KH 4 e GH 7

1 ) Può essere il fenomeno causato da un accumulo o dall'aumento della concentrazione di qualche ione ? (sodio cloruri, solfati , potassio ???)

2)quanto influisce il sodio nella preparazione dell'acqua ?

3)Sarà sufficentemente bilanciata con questi valori di kH e GH

a conti fatti dovrei avere in vasca in mg/l (partendo dall'acqua che uso nei cambi)

SO42- 41,86
Mg2+ 10,59
Ca2+ 32,43
Cl- 57,38

Na+ 16,35
K+ 27,81

sono ideali come valori per l'allevamento delle piante ???

3) Mi preoccupano soprattuto i cloruri e il sodio poichè parte dei solfati verrà utilizzata dalle piante mentre i cloruri si accumuleranno assieme al sodio e in seconda analisi il potassio rispetto al calcio può creare problemi nell'assorbimento di quest'ultimo?

4) Secondo voi sarebbe meglio tagliare l'acqua di rubinetto con quella di osmosi e poi aggiustare i valori con le soluzioni preparate con i sali ?
(Partendo dal presupposto che l'acqua di rubinetto esce con un GH 10 e KH 8 e con un rapporto calcio magnesio di circa 6/1, con pochi cloruri... circa 15 mg/l e sodio circa 8mg/l ...

Le piante le concimo con PMDD con solo microelementi per avere circa 0,1 mg/l di ferro consumato nelle 24 ore

Spero di non aver fatto troppe domande e accetto critiche e consigli sperando di risolvere il problema :))
Grazie a tutti
markcame non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acqua , piante

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24999 seconds with 15 queries