...ciao Neor... se mi permetti un consiglio, non perdere di vista i dario!

.... la vaschetta è bellissima, ma se vuoi ospitare una coppia e tentare di riprodurla, secondo me devi aumentare tantissimo i nascondigli, aggiungendo pezzi di noci di cocco.. (un amico che riproduceva diverse specie di dario mi scriveva che usava i piccoli vasetti di ceramica e i portarullini fotografici... anche se penso non siano propriamente estetici..... I miei maschi, quand'erano in livrea diventavano davvero aggressivi con le femmine.. le quali trovavano riparo nei numerosi mop di lana acrilica sparsi nella vasca (un trenta litri) per creare dei microterritori...
Quando la femmina ha le uova, allora diventa utile un grande ciuffo di muschio di java, che i dario usano per la riproduzione... in più, a deposizione avvenuta, occorre spostare gli adulti in un'altra vasca e lasciare il tutto per l'accrescimento dei minuscoli avannotti... che non devono essere spostati (muoiono tutti) ma che hanno bisogno di acqua pulita/tanti infusori/e cambi d'acqua lentissimi.. praticamente goccia a goccia... considera che le larve sono talmente microscopiche che un filtrino classico te le può aspirare tranquillamente, per questo chi riproduce questi pesci adopera filtri ad aria modello "amburghese".. in pratica delle spugne blu di "maglia fine" dove non rischi....
Molte foglie di quercia o di cattappa sono anche utili per offrire riparo alle femmine stressate.. (si nascondono sotto)
ciao ciao!
Marco