Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 12-08-2009, 12:54   #21
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 438
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
apogon, te lo spiego passo passo:
Originariamente inviata da apogon
in 7 mesi ha cambiato solo la luce..e spero che siamo d'accordo che non c'entra una mazza con la respirazione dei pesci...
Un cambio improvviso dell'illuminazione può momentaneamente fermare la crescita (e la fotosintesi) delle piante.
Originariamente inviata da apogon
-non vi è erogazione di co2
Vi è stata la presenza di patina superficiale --> potrebbe esserci stata un'esplosione batterica --> produzione di CO2.
Inoltre il GH è circa 14 (non usa acqua di RO) e non mi stupirebbe se anche il KH fosse elevato (basterebbe KH 6-7 per avere circa 70 mg/l di CO2 con PH 6.5: troppa direi, no?)
Quote:
inoltre non mi smbra che con un kh basso cali l'ossigeno..al massimo cala il ph ma in tal caso i pesci mica vanno a respirare in superfice...
Concordo, ma il KH NON LO CONOSCIAMO. Un KH basso in ogni caso renderebbe il PH instabile.
Originariamente inviata da apogon
...perchè dovrebbe di colpo scendere il kh rendendo l'acquario instabile??
Per esempio per effetto della nitrificazione (v. punto precedente: il KH NON LO CONOSCIAMO ANCORA).
Originariamente inviata da apogon
-non vi sono stati altri cambiamenti di nessun tipo in 7 mesi..
Dicono che sia arrivata (e quasi passata) l'estate. E con l'estate il caldo.
Originariamente inviata da apogon
-non ci puo essere stato un repentino calo di ossigeno /aumento di co2 dal nulla tanto da causare una respirazione in superfice...
Temperatura a 28 gradi, molti pesci in vasca, possibile esplosione batterica, momentaneo stop della fotosintesi dovuto al cambio del neon...
Originariamente inviata da apogon
inoltre il nostro amico è un principiante e come tale puo fare un po fatica a riconoscere una malattia allo stadio iniziale..
Questa è la sezione dedicata ai principianti, prima di consigliare un farmaco si consiglia (per prudenza) di postare nella sezione "malattie", dove gente più competente può dare una mano.
Originariamente inviata da apogon
dopo il trattamento precauzionale si possono analizzare altri eventuali problemi..
Dopo!?
Originariamente inviata da apogon
i tratt .da me proposti non sono pericolosi come gli antibiotici
Il medicinale da te proposto contiene acriflavina (un antibatterico). Direi che l'ultima cosa di cui l'utente ha bisogno è un picco dei nitriti indotto dal filtro che ha subito danni, no?
Altri componenti del medicinale possono (come se non bastasse) essere mortali per la fauna ospitata. Alcuni link (non tutti, evidentemente la composizione è cambiata nel tempo) riportano per il faunamor il verde malachite come componente. Converrai che non è un principio attivo da usare a casaccio, no?

Non si consigliano medicinali a caso! E' inutile arrampicarsi sugli specchi.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
pesci , superificie

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,41750 seconds with 15 queries