Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 03-07-2009, 14:09   #11
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
mi ricorda una vecchia storia...


Allora, torniamo a noi:

foto 1: vasca vuota con antina mobile aperta; sfondo e pozzetto saranno ricoperti dallo sfondo 3D che vedete qui:

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...r=asc&start=15

foto 2: filtro percolatore con 60 e rotti litri di bioballs e 15 litri di spugnone.
Nella vaschetta vedete le due sonde di livello (max per attivare e fermare la produzione dell'acqua di osmosi e min per disattivare la pompa se qualcosa non funziona).
Il tubicino bianco che entra in sump porta l'acqua pulita per rabbocchi/cambi... in tal modo non metterò mai le mani in vasca e potrò sostituire fino a 50 litri per volta senza che i pesci se ne accorgano.

foto 3: impianto Forwater con elettrovalvola industriale (quella delle macchinette per il caffè); presa d'acqua e scarico del condensato attraversano il muro dietro la vasca e finiscono nel bagno adiacente ad impatto zero.

Qualche rilievo tecnico?!?

PS dimenticavo: la torba ed eventuali prodotti per la regolazione dei valori acqua saranno comodamente alloggiati nei 15 litri del pozzetto... in modo da poterli controllare/sostituire senza aprire il filtrone.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
670 , altum , atabapo , igarape , litri , rio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,80065 seconds with 15 queries