|
Originariamente inviata da Italicus
|
|
Quote:
|
Ma lo cambiano in base all'umore? Cioè, dal colore puoi vedere se è felice, triste ecc...?
|
in pratica....
poi vedere se è stressato, arrabbiato, eccitato(in questo caso si drizza anche la coda mi sa)
|
da quanto ho letto nelle schede trovate sul web cambia colore in base a diverse variabili: umore, stress, comunicazione con altri cama, condizioni di luce e calore, mimetizzazione. Da quanto mi ha detto l'allevatore, è normale che nel corso delle giornate cambino colore dal verde chiaro al verde scuro al marrone fino anche al nero (tanto che dei cama presenti per la scelta -che poi ho fatto fare a lui- non dovevo tenere in considerazione il colore), ma bisogna preoccuparsi se mantiene a lungo (più giorni) un colore scuro, perché è sintomo di qualcosa che non va, che potrebbe essere stress dovuto all'ambiente esterno oppure una malattia.
|
Originariamente inviata da franklin
|
mi dispiace ma mi tocca smontarti un pò....è quasi tutto sbagliato quello che vedo...
|
grazie mille per tutte le info franklin e per il lungo tempo che avrai speso a scriverle (se permetti mi segno il tuo nick e ti terrò come riferimento nel forum in caso di problematiche) e mi spiace smontarti un po'

ma qualcosina l'hai visto male, ovvero:
come ho scritto le lampade già ci sono; il camaleontario è poco meno delle dimensioni che hai indicato (sono circa 50x50 -tondo- x100 di altezza. considera che il maschio non ha ancora raggiunto la taglia massima... chi sa magari quando avrò casa mia, spero presto, sogno di dedicargli una stanza); lo spruzzino ho già scritto di averlo già acquistato; per quanto riguarda l'arredamento come ho scritto non è definitivo (ho scritto anche che aggiungerò più piante vere- pothos e anche rami ma non presi per strada: scelti ad hoc di piante che non marciscano alla svelta, come il cipresso ad esempio) ma la struttura in legno no la farò (immagino tu intenda uno scheletro) perché mi renderebbe difficile la pulizia, che ritengo importante e perché appesantendo anche le pareti e il 'soffitto' credo che non guadagnerei molto in stabilità e mi si appensantirebbe (per cui in estate sarebbe meno gestibile il fatto di metterlo all'esterno). Invece la vasca di plastica l'ho già acquistata e piuttosto pesante (un sottovaso di 35x35 cm di quelli spessi con la possibilità di applicare le rotelle), in modo appunto da rendere la struttura più stabile e togliere i 'cavi' che ho applicato per tenerla in piedi a prova di arrampicamenti e i gatti

per l'alimentazione, ho letto in diverse fonti che è sconsigliato somministrare insetti catturati, poiché a causa di fertilizzanti e inquinamento potrebbero far male al cama. il calcio l'ho già acquistato e lo sto usando, proprio quello con solo vit D3 (Rep-Cal: il migliore a detta di alcuni degli allevatori che erano alla fiera).
Per gocciolatoio attualmente c'è un vecchio abbeveratoio per criceti (quello con la pallina) malfunzionante (gocciola, appunto!

) che lascio sempre lì che tanto mi goccia sul pothos, ma quando somministro cibo darò anche da bere 'a mano' con un megasiringone atto all'uso.
Per le feci invece l'ho scritto sull'altro 3D (quello sulla fiera, nel bar): le farò controllare periodicamente da mio padre che è veterinario, a 0 euro

su sanguefreddo mi ci iscriverò appena avrò domande da fare: per ora ho già letto più volte (una quarantina minimo nell'ultimo anno

) le schede di allevamento, anche di diversi altri siti.
Prima di acquistare il cama ho fatto più e più volte (tentando anche con diverse variabili) il trovacamaleonte ideale
insomma ...ahò guarda che ho studiato eh!!

per il resto come non ripetere... l'impegno ce se lo mette ^____^ ma è comunque il mio primo rettile per cui speriamo bene

i danni che farò saranno dovuti a inesperienza, non certo a superficialità.
in ogni caso, dato che l'informazione online è utilissima ma talvolta discordante, io espongo qui i tre punti fermi della mia scelta:
1) un negoziante esperto in rettili disponibile a cui poter chiedere info per l'allevamento in appartamento
2) un veterinario dispoinibile a cui fare riferimento per ogni problematica medica e per i controlli
3) la vicinanza di un rettilario tra i più grandi in Italia (Perugia, Città della Domenica) dove potersi confrontare con esperti
attenzione decidere senza preavviso di prendere un animale (quello che ho fatto io) non è consigliato perché è bene ALLESTIRE PRIMA tutto il necessario per farlo stare bene, ma questo non è paragonabile al non INFORMARSI PRIMA di quello che si prende, che è un comportamento deprecabile nei confronti dell'animale e sconsiderato da parte del 'padrone', poiché può portare a trovarsi in mano un essere ingestibile e sofferente, oltre che portare a uno spreco inutile di denaro:
prego non confondere!!