|
si la puoi portare in negozio e chiedere ph, gh, kh, nitrati (poi misurerai anche i nitriti, ma nell'acqua che esce dal rubinetto non ci sono), oppure compratri i test (quelli a reagente liquido).
sulle cure, dipende anche da te: la cosa importante è sempre "tenerlo d'occhio" in modo che se succede qualcosa di strano puoi intervenire (es. pesci boccheggianti), diversamente quando hai raggiunto un certo equilibrio di piante e pesci basterà quasi soltanto che nutri i pesci, cambi l'acqua ogni 2 settimane, sciacqui o cambi la lana 1 volta al mese più o meno, reintegri con osmotica quando si abbassa il livello, ed è fatta.
le piante che ti hanno suggerito hanno crescita lenta, non dovrai poi intervenire molto: semplicemente, togliere eventuali foglie brutte, eventualmente potare (ma io a parte le foglie brutte non ho mai dovuto potare nè microsorum nè crypto x via della crescita). aggiungo alle piante del ceratophillum, che è a crescita rapida e ti consente di tenere bassi i nitrati.
come suggeriva scriptors, le litrature basse possono essere più instabili, x questo meglio non esagerare coi pesci (ma è gestible, io ho una vasca di 35 lt lordi e non ho mai avuto problemi).
dipende sicuramente anche dai pesci: se scegli un pesce che si adatta all'acqua di rubinetto, hai meno casini coi valori e le miscele.... l'acqua reintegrata x l'evaporazione, invece, va sempre osmotica.
comunque....dipende da te e da cosa ti appassiona!
ciao, ba
|