Ciao a tutti,
Innanzi tutto mi presento, sono di Salerno, ho avuto il piacere di conoscervi tempo fa per la passione degli acquari. Ho sempre trovato ottimi consigli sul vostro portale e sono sicuro che troverò con voi altrettante risposte.
Venendo al motivo del post, ho avuto il piacere di occuparmi della costruzione di un laghetto in un giardino vicino un area naturale molto bella, tra colline e montagne con numerose fonti e corsi d'acqua nei dintorni, un posto meraviglioso.
Purtroppo sono solo a metà strada, il laghetto è stato scavato e sistemato con telo pvc (terreno ostico e dislivelli... Una faticaccia) misura circa 4x3,5m con tre zone di profondità 100, 60, 20 cm.
Ora devo sistemare piante, contorni e bordi... ma soprattutto... Capire come movimentare e o filtrare l'acqua.
Vorrei che il laghetto si popolasse da solo con fauna autoctona, e possibilmente inserire flora autoctona, cercando di renderlo integrato con l'ambiente.
La domanda è.....
Con Una pompa rischio di risucchiare la fauna?
Quali sono le possibili soluzioni?
Posto un paio di foto

Grazie
