![]() |
Ecco il mio primo laghetto, consiglio
Ciao a tutti,
Innanzi tutto mi presento, sono di Salerno, ho avuto il piacere di conoscervi tempo fa per la passione degli acquari. Ho sempre trovato ottimi consigli sul vostro portale e sono sicuro che troverò con voi altrettante risposte. Venendo al motivo del post, ho avuto il piacere di occuparmi della costruzione di un laghetto in un giardino vicino un area naturale molto bella, tra colline e montagne con numerose fonti e corsi d'acqua nei dintorni, un posto meraviglioso. Purtroppo sono solo a metà strada, il laghetto è stato scavato e sistemato con telo pvc (terreno ostico e dislivelli... Una faticaccia) misura circa 4x3,5m con tre zone di profondità 100, 60, 20 cm. Ora devo sistemare piante, contorni e bordi... ma soprattutto... Capire come movimentare e o filtrare l'acqua. Vorrei che il laghetto si popolasse da solo con fauna autoctona, e possibilmente inserire flora autoctona, cercando di renderlo integrato con l'ambiente. La domanda è..... Con Una pompa rischio di risucchiare la fauna? Quali sono le possibili soluzioni? Posto un paio di foto ;-) Grazie https://i.postimg.cc/hz3jdwQF/IMG-20190727-WA0005.jpg https://i.postimg.cc/1gsfhD1d/IMG-20190727-WA0009.jpg |
Se lasci tutto alla natura io non metterei niente.
Se metti pesci e li vuoi vedere allora pompa e filtro. Ma così come hai scritto io non farei niente. Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk |
Mi preoccupa il proliferare di alghe, non il colore verde, ma le alghe a poltiglia filamentose.
Per questo volevo fare un minimo per muovere e filtrare l'acqua. La mia idea era creare una vasca laterale piccola, dove far scorrere a sfioramento l'acqua. All'interno della piccola vasca inserire una pompa, non esagerata, per generare ricircolo. Forse in questo modo non rischio troppo di risucchiare la fauna all'interno della pompa. Altro aspetto sono le piante, vorrei mettere typha, equiseto, giunco....che ne dite? altri suggerimenti? Intanto vi do altri dettagli sulla location, la quota è circa 500 mslm, d'inverno potrebbe ghiacciare, ma non è detto,le ore di luce non sono piene, diciamo che di questi periodi alle 18 il sole no batte più per via delle montagne. |
Non so. Per le alghe ci vorrebbero gli uv. Ma visto il litraggio, ce ne vuole una grossetta. Idem per la pompa e filtro.
Filtro a 3 camere almeno, pompa sui 8- 10k l/h ma per cosa? Se non hai pesci non ha molto senso. Sono loro le principali cause di alghe e sporco. Se lasci alla natura, lei dopo un po' troverà il suo equilibrio. Io ho una vasca che ora lascio solo alle piante. Questa primavera si è coperta di uno strato di alghe verdi stupendo. Davvero bellissima. È bastata una pioggia per buttare tutto sul fondo. Ora l'acqua è limpidissima e non c'è nulla. Né pompa né filtro né uv. Visto che sono anche parecchi soldi, comincia col non mettere nulla ed aspetta alneno un'anno. Poi casomai farai in tempo a mettere qualcosa. Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk |
Metti tante piante palustri acquatiche e sulle sponde, sono le palustri a mantenere l'acqua pulita.
Le piante palustri vengono utilizzate per la fitodepurazione, coi soldi che risparmi tra filtri -UV e scavo di una seconda vasca ... ci tappezzi tutto il laghetto. |
Certo, anche io credo sia la soluzione migliore. Ora non mi resta che piantumare.
Ho intenzione di utilizzare piante autoctone
E come bordure per coprire il pvc? #24 |
Aggiungi "Iris pseudacorus"- " Mentha citrata" e come galleggiante "Eichhornia crassipes", come bordura io utilizzarei qualche tappezzante ma dipende molto dall'esposizione e dalle temperature della tua zona.
Per le sponde io utilizzarei pietre piatte giusto per riparare il telo dal sole e nasconderlo meglio, poi le piante. L' Iris ha diverse specie adatte sia alla vita acquatica che in terra. |
2 allegato(i)
Guarda per le temperature ti do un indizio
|
Guarda ad esempio le graminacee perenni come cespugli e valuta i vari tipi di piante da prato come tappezzanti.
Io come ti ho detto farei pietre piatte per coprire il telo sulle rive poi piante. |
5 allegato(i)
Bene ....vi aggiorno sullo stato lavori.
ormai è quasi un mese che ho inserito acqua nel laghetto, gia si vedono i primi segnali di vita, un po dovuto al mio aiutino con acuqa di pozze naturali e un po direttament venute dal cielo, come efemerotteri e odonati vari. unico problema è che inserendo un paio di giacinti ho inserito anche un paio di milioni di larve di zanzara. Appena ho inserito le piante, dalle radici si è sprigionata una vera e propria nuvola di larve.....#28d# ora devo inserire almeno un pesce.....se volessi rimanere su specie autoctone cosa mi consigliate di piccolo? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl