Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 01-02-2018, 22:46   #12
Ghino
Guppy
 
L'avatar di Ghino
 
Registrato: Jan 2015
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 268
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 18
Mi piace (Ricev.): 112
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Malù neanche io conosco nello specifico quel tipo di gestione o forse la pratico non conoscendola, alla fine conta molto l'esperienza personale e sono del parere che ogni acquario è diverso dall'altro anche se si ospitano gli stessi pesci e le stesse piante.

Quel tipo di gestione è nato per allevare e ropratutto riprodurre alcune specie che necessitano di Ph molto acidi, alcuni Gourami ad esempio o alcuni Ciclidi nani

Io personalmente li allevo entrambi, non ho specie di cattura ma alcuni pesci non sono riprodotti su larga scala nelle farm e quindi devono per forza di cose essere prossimi discendenti di esemplari di cattura. Ciò mi impone di cercare i valori ideali con qualsiasi metodo. I risultati in termine di comportamenti e livrea dei pesci mi danno ragione.
Il più delle volte i pesci arrivano scialbi con evidente forma di stress, se riesci a fornire un adeguato allestimento e dei valori "giusti" vedrai che ti sembrerà un altro pesce.

Non posso fare un discorso generale ma per alcune specie è cosi.

Per quanti riguarda genetica e comportamenti vi faccio un esempio visto di persona: ciclidi nani cresciuti in vasca con loricaridi senza genitori che potessero insegnare loro come stare al mondo...a distanza di 2 mesi i pesci non sanno nuotare ma strisciano sul fondo e sugli arredi come i loricaridi e imitano i loricaridi in tutto e per tutto.
Quei pesci se mai si riprodurranno non sapranno insegnare alla prole cosa siano le cure parentali (alla base della riproduzione dei ciclidi nani) e tutto ciò è successo in una sola riproduzione.

Poi io sono un AcquarioTalebano e non faccio testo ma mi piace discutere di queste cose.
Ghino non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
metodo , otrac

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,36234 seconds with 17 queries