Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 24-09-2017, 00:23   #24
marko66
Ciclide
 
L'avatar di marko66
 
Registrato: Feb 2012
Città: SUSA (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 59
Messaggi: 1.150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 57
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 93
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusami,ma tu invece di semplificarti la vita come vorresti, te la stai complicando.
Come vedi anche se dai post precedenti poteva non esserti chiaro, stiamo dicendo la stessa cosa.
La mia domanda sull'uso della CO2 quando hai deciso di torbare l'acqua era posta in questo senso.Non è che sia impossibile usare tutti e due insieme,ma bisogna usare la torba come acidificante e la CO2 con molta cautela e solo in funzione della fertilizzazione(cosa che va sempre fatta comunque),cosa fattibile solamente conoscendo la chimica dell'acqua e le variazioni che apporti in vasca agendo in questo senso.Dalle tue domande legittime ed in un certo senso anche logiche(ma dal punto di vista matematico,non chimico), si capisce che non hai le conoscenze per farlo ora,ma questo non vuol dire che informandoti e capendo certi passaggi tu non lo possa fare in futuro.Ma è necessario farlo in funzione delle sole piante rischiando di avere una vasca poco stabile o peggio uccidendo dei poveri pesci?Secondo me no.
P.S. 20 bolle al minuto possono essere poche,tante,troppe,dipende dalle condizioni,e soprattutto non sono un'unita' di misura attendibile per un gas potenzialmente letale per degli esseri viventi(pesci).Solo usando correttamente la tabella sei sicuro del contenuto di CO2 in vasca(in mg/lt) .
Se devi abbassare il PH usa la torba senza CO2,se devi solo aiutare le piante usa la CO2 senza la torba, ma solo in questo senso non come acidificante(il PH resta lo stesso).
marko66 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
aumento , causa , co2 , fondo , insieme , rocce , torba , usare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:43. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,34029 seconds with 15 queries