Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 15-03-2017, 22:53   #11
paul sabucchi
Ciclide
 
L'avatar di paul sabucchi
 
Registrato: Mar 2015
Città: Teramo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7: 2x400l mbuna, 250l sudamericano, 180l oranda, 60l CRS/Oto Cocama, 400 l discus, 1700 l laghetto
Età : 56
Messaggi: 1.409
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 34
Grazie (Ricev.): 82
Mi piace (Dati): 184
Mi piace (Ricev.): 192
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, a prescindere, la tua domanda iniziale era: cosa succede ai batteri? A rigor di logica, soprattutto se erano arrivati nella vasca dall'ambiente circostante, hanno possibilta di sopravviverci ma con quanto successo dipende dal tipo di substrato su cui vengono versati. Ci sono molti studi che indicano come più il pH del substrato diviene acido e piu il metabolismo di questi batteri si riduce (in realtà se il pH viene ridotto in modo graduale avviene un processo di selezione adattativa). Inoltre devono competere con altri microrganismi che ossidano icompisti azotati, sia batteri eterotrofi che ascomiceti (tipo Lecanicillum) anch'essi eterotrofi e che quindi se il substrato contiene composti di carbonio organico hanno un notevole vantaggio metabolico rispetto ai batteri che colonizzano le nostre vasche (nitrosomonas, nitrobacter, nitrospira), i quali essendo autotrofi hanno un metabolismo energetico molto più ridotto (proliferano a dismisura nei nostri filtri perché si tratta di un ambiente aerobico con livelli artificialmente elevati ammoniaca/nitriti e relazivamente basso in carboidrati) Quindi a rigor di logica, indipendentemente dalla concentrazione di questi batteri nell'acqua che versi, dopo un tempo molto breve credo che l'analisi microbiologica del terreno rivelerebbe numeri in linea con i livelli determinati dall'equilibrio tra risorse nutritive e competizione biologica in quel particolare ecosistema. Ma ciò che giova alle mie piante nell'orticello non sono i batteri nitrificanti ma i composti azotati ed i fosfati presenti nell'aqua. Ciao

Posted With Tapatalk
paul sabucchi non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie david3 Ringrazia per questo post
 

Tag
batteri , biologia , curiosità

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:42. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25716 seconds with 16 queries