Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 25-02-2017, 12:20   #11
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 79
Grazie (Ricev.): 124
Mi piace (Dati): 316
Mi piace (Ricev.): 272
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
La prima cosa che mi salta all'occhio quando vedo queste vasche è l'imponente flora sia emersa che sommersa. Secondo me questo è un aspetto fondamentale. Senza la filtrazione biologica da parte delle piante, non si va da nessuna parte.
Altra cosa importante è il loro scarso popolamento. Anche l'alimentazione che, dove possibile grazie alla microfauna, è assente o comunque non tale da poter incidere troppo sull'equilibrio della vasca.

I rabbocchi possono essere visti come una sorta di cambi anche se rari e poco consistenti. Con le vasche aperte l'acqua evapora molto e quindi si va comunque ad inserire acqua fresca e pulita.

Il passaggio di Entropy che hai citato, è un pò quello che sta succedendo a me. KH e GH tendono a scendere ma, nel mio caso, la vasca è chiusa quindi nessuna evaporazione. Allora intervengo con i cambi per mantenere i valori costanti usando semplice acqua di rubinetto.

Fertilizzando anche poco, vado anche a reintegrare elementi utili per la crescita delle piante.

A me un pò di microfauna credo si stia formando tra le radici della Pistia. Vedo spesso i tetrazona banchettarci in mezzo. Usano le radici di questa galleggiante anche come rifugio per dormire durante le ore notturne. Insomma....viva la pistia!!!

Malù ti faccio i complimenti per la tua esperienza di riproduzione anche qui. Un ottimo esempio!

Grazie Daniele. Troppo buono.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
300 , litri , tetrazona

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:58. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,64502 seconds with 15 queries