Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-02-2017, 15:19   #1
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 79
Grazie (Ricev.): 124
Mi piace (Dati): 316
Mi piace (Ricev.): 272
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Penso che si sia un pò tutti d'accordo che la parola chiave è: dipende. Ci sono molti tipi di vasche in cui una gestione di questo tipo è impensabile.
Vuoi per l'assenza di piante (Malawi, Tanganyika), vuoi per l'alimentazione (discus in accrescimento, loricaridi).

Come ci sono molte altre che posso invece essere gestite in questo modo con determinati accorgimenti.
Credo che la presenza delle alghe conti, ma fino ad un certo punto. A meno ché non si abbia la vasca completamente invasa. Insieme ai muschi rivestono sicuramente un ruolo importante per la microfauna, ma per quello che riguarda l'assorbimento di inquinanti e ossigenazione credo che abbiano un ruolo più marginale.

Da questo punto di vista sono senz'altro da preferire le piante a crescita rapida. Le alghe le vedo più come una conseguenza di una gestione di questo tipo.

Come diceva malù, c'è da fare un salto mentale e iniziare a vedere diversamente cosa c'è all'interno di un acquario. Magari rinunciando a quelli che sono i "canoni" comuni.

E' sicuramente un approccio da provare per ogni acquariofilo che abbia maturato una certa esperienza.

Nel mio caso specifico, la gestione di questa vasca non credo di estremizzarla fino a questo punto. Tengo tanto ai miei pesci quanto alle mie piante.
Se non dovessi più effettuare i cambi ,mi ritroverei col tempo ad avere valori instabili e se non dovessi più fertilizzare, le piante ne risentirebbero non poco.

Resto comunque dell'idea di intervenire solo quando strettamente necessario.

Ho ancora un trenta litri in attesa di essere allestito. Con qualche caridina e gasteropode è un esperimento fattibilissimo.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
300 , litri , tetrazona

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15218 seconds with 14 queries