Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 14-11-2015, 13:13   #24
paperino68
Ciclide
 
Registrato: Oct 2003
Città: quarrata (pt)
Acquariofilo: Marino
Età : 55
Messaggi: 1.268
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
Il dsb se collassa collassa tutto, ma succede esattamente lo stesso con qualsiasi sistema ,il problema carbonio dsb è esattamente il contrario di quello che hai scritto,il carbonio non riempe il dsb di nutrienti al contrario lo impoverisce ,eliminando tutri i nutririenti in colonna non facendoli arrivare nelle zone anossiche che quindi si sterilizzano dei batteri atti alla chiusura del ciclo dell'azoto,la stessa cosa però succede con il berlinese,se tu utilizzi un sistema a riproduzione batterica spinto e lo cessi improvvisamente il sistema collassa perché le rocce non saranno in grado di lavorare essendo state per un lungo periodo private di "nutrimento".imho

Posted With Tapatalk

si ma infatti il punto della riproduzione batterica sta proprio nel centrare l'equilibrio,perchè se si avesse certezze di centrare sto maledetto equilibrio,il sistema a riproduzione batterica sarebbe di gran lunga il sistema + efficente e + ECONOMICO!,su una cosa vorrei fare un appunto(non so + nulla ma sul batterico ho fatto quelle che erano le prime sperimentazioni di AP ecc ecc) il cessare immediatamente non porta al collasso,semmai avrai un impoverimento della situazione batterica,ma non il collasso,applicando fonti di carbonio noi facciamo proliferare i batteri,ma se gli stessi sono in eccesso (un esempio può essere la famosa esplosione batterica in cui li avremo in eccesso,cosa che purtroppo ho avuto) finiranno essi stessi per collassare ed il sistema potrebbe aver problemi a smaltirli (skimmer a palla e un bel cambio ci stanno e il carbone va usato xchè può capitare che gli animali sotto stress rilasciano terpeni e sostanze chimiche di difesa),quindi in tal caso va sospesa la somministrazione.
altro appunto solo per dire che le rocce non cessano il lavoro di filtrazione e eliminazione di fosfati nitrati ecc,succede solo che lavoravano in concerto con la somministrazione di carbonio ed un ulteriore carico di batteri deputati allo smaltimento in vasca,gli stessi batteri che se in eccesso crepano e ti inquinano,indi in sunto il berlinese non collasserà se smetti di dosare carbonio(su questo Roberto mi spiace ma non sono d'accordo) ma altresì andrebbe incorso a un peggioramento nei valori,purtroppo come ho già scritto dosare carbonio è un sistema economico e potente per gestire la vasca ma non è verificabile con strumenti,lo è solo per senzazioni e questo è un grandissimo limite,fermo restando che un acquariofilo esperto (e per esperto intendo uno che conosca la propria vasca e ripeto la propria,non le vasche in generis,perchè ognuna reagisce in modo differente) può essere in grado di dosare fonti di carbonio ottenendone risultati e non rischiando in pratica nulla.
Io invece non so nulla del DSB ma la reputo la gestione + affascinante (non lo farò perchè non mi piace quel colonnone di 12 cm che dovrei opportunamente mascherare con una cornice e anche perchè ho gran fiducia nel TRITON che vede nell'uso congiunto del dsb un problema)
__________________
da grande avrò un chelmon! hehehehe... e forse prima la zeolite yeeeee
paperino68 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
metodo , qualcuno , triton , usa

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,56045 seconds with 14 queries