Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 17-09-2014, 21:39   #17
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il fatto che venga indicato un funzionamento minimo, sta a significare che le regolazioni possibili stanno in un certo range (in questo caso da 300 a 700).

Quando una pompa viene "strozzata" usando i rubinetti, va sotto sforzo e ne viene ridotta la durata.
Quando la portata viene ridotta agendo sulla velocità di rotazione questo non succede.
Tutto ciò per la parte meccanica del filtro.

Per quanto riguarda la parte biologica, il flusso non va eccessivamente ridotto.....essendo (come dicevamo) filtri rapidi, va garantito un certo apporto di ossigeno per avere una corretta nitrificazione, quindi la velocità va rapportata alla massa filtrante.

I filtri a canestro hanno parecchia massa filtrante compressa in uno spazio ridotto, riducendo troppo velocità e ossigenazione, si rischia la formazione di zone anossiche, il cui effetto (denitrazione) sarebbe difficilmente controllabile.

I filtri strutturati per un attraversamento lento (filtro di Amburgo), hanno la massa filtrante non molto spessa e distribuita su un'area più ampia.
Qui lo vedi bene, è destinato ad una piccola vasca di accrescimento:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ro_Amburgo.asp
malù non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
180 , acquario , consiglio , esterno , filtro , litri

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,31675 seconds with 15 queries