Ciao a tutti.
Scrivo perché da due settimane le piante di Hygrophila Polysperma presentano delle necrosi sulle foglie e da oggi ho notato che alcune piante iniziano a perdere foglie. Anche l'Egeria soffre.
Temo che si tratta di carenza di potassio.
Può essere dovuto al fatto che la pistia crescendo ad un ritmo incredibile assimili tutti i nutrienti mettendo in difficoltà le altre piante?
La mia ipotesi è che prima della crescita esponenziale della pistia, l'Hygrophila ed Egeria non soffrivano.
Di seguito espongo i valori dell'acqua misurati prima di effettuare il cambio:
pH: 7,1
KH: 6°dH
GH: 7°dH
NO3: 0 mgl/l
NO2: 0 mg/l
Fe: 0,5 mg/l
PO4: n.r. (finito il test).
Gestione vasca:
cambio settimanale di 10 l con acqua di osmosi integrata con sali (cloruro di calcio e solfato di magnesio per GH, bicarbonato di sodio e bicarbonato di potassio per KH) fino a durezza carbonatica di ca. 4°dH e totale pari a 8°dH
Dopo il cambio dell'acqua aggiungo KNO3 per portare gli NO3 a 10 mg/l e fosfati (prodotto equivalente al clismalax) per portare PO4 a 1 mg/l.
Giornalmente aggiungo microelementi in ragione di 1,5 ml (prodotto partendo da CIFO Mikrom).
CO2: gel
Fotoperiodo: 10 ore
Piante: pistia, ceratophyllum, egeria, hygrophyla polysperma, rotala rotundifolia, vallisneria, sagittaria subulata, cryptocoryne wendtii
Cosa mi consigliate di fare?
Somministrare KNO3 e fosfati a metà settimana?
Allego le foto delle foglie di Hygrophila polysperma.
Vi ringrazio in anticipo.
Saluti
BoFe
