|
Quote:
|
inoltre i par non emettono luce e quindi devi per forza misurarli in maniera diversa il lumenometro non funzionerebbe o ti darebbe una misura irrisoria
|
ovviamente... dato che il lumenometro è tarato sul lumen, e quindi su una specifica frequenza d'onda
|
Quote:
|
i lumen come unità di misura ti servono eccome, se vuoi vedere nella vasca,
|
per vedere nella vasca, basterebbero molti meno watt/litro di quelli che si utilizzano di solito, malawi e tanganika insegnano, dato che lì veramente è solo sufficiente vedere dentro la vasca
|
Quote:
|
e dal momento che ad ogni frequenza corrisponde un colore di luce, che noi per comodità universale abbiamo convertito in gradi kelvin, ad una bassa gradazione kelvina avremo parte di par rossi e ad alte parte di par blu e pare che già solamente questo soddisfi abbondantemente le piante, poi se vuoi metti anche luce blu e luce rossa, non troverai mai una sola fonte luminosa che ti dia tutto insieme.
|
eccolo qui

... se questo va universalmente bene per neon, che hanno solitamente 3 picchi su colori diversi, sui led va meno bene... dato che spessissimo hanno il picco di emissione su uno, o al massimo 2 frequenze (colori): i led con più lumen a parità di watt emessi hanno il picco (unico) che corrisponde all'assorbimento dell'occhio umano, quindi inutilizzato dalle piante.
Ne deriva che se non specifici di guardare questa caratteristica (vedi il grafico di cui parlavamo qualche pagina fa) puoi continuare ad andare a tentoni sperando che ti vada bene.
Davide80 simpatico come sempre

------------------------------------------------------------------------
Mek perdonami... ma non si possono leggere certe baggianate... altrimenti si finisce come nel marino in cui sono tutte superplafo a led e vengono cambiate ogni 3 mesi... almeno noi abbiamo la fortuna di sapere cosa vogliono le nostre piante...