Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 26-12-2013, 13:12   #11
Davide_m
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Castano Primo
Azienda: ReefSnow.com
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ReefSnow.com
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 23 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Davide_m Invia un messaggio tramite Skype a Davide_m

Annunci Mercatino: 0
Qui si considera la crescita di coralli identica o molto simile a quelle della alghe (macroalghe e superiori) benchè estremamente diverse in termini di fabbisogni e/o nutrienti.
Altra cosa necessaria sarebbe intendersi su cosa intendiamo per nutrienti organici ed inorganici
Nutrienti inorganici potrebbero essere NH4/NH3, PO4, NO3,
Ma l'influenza dei nutrienti organici (AmminoAcidi, acidi grassi, pro-vitamine) hanno effetto su animali/batteri, ma molte volte sono inutili sui vegetali (non esiste un fertiizzante per piante che contenga AA)

Benchè i coralli sfruttino i carboidrati donati dalle "alghe" (zooxanthelle) necessitano di molto altro per sviluppare sia lo scheletro che il tessuto, come veri e propri animali utilizzano AA ed altri composti ottenuti dalla predazione di ogni tipo di plancton.

Aggiungo che la crescita delle alghe Gen. Caulerpa, può essere bloccata per presenza di carbone attivo, insufficiente disponibilità di Iodio, non che - come da te detto - carenza o scarsità di nutrienti, ma anche sono di un composto che impedisce lo svolgersi di reazioni complesse in qualsiasi ciclo biochimico della cellula vegetale!



Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Era proprio qui che volevo arrivare. E' proprio tutto ciò che è accaduto a me, nell'arco di alcuni mesi.
A seguire, posso dirti, sono aumentati i ciano, sempre molto progressivamente. Il consumo di KH non si è mai ridotto, anzi, paradossalmente alla fine (prima di bloccare tutto) avevo il consumo più alto di sempre.
Ciao,
per la logica: sviluppo dei ciano + aumento del consumo di carbonati = eccessiva diminuzione di Ossigeno con conseguente aumento di CO2 dispersa in acqua ---> conseguenza ---> consumo di carbonati alto per mantenere pH stabile

Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Eppure c'erano coralli che visivamente non crescevano, altri altalenavano, alcuni tiracchiavano da sotto, altri da sopra. Altri crescevano in modo incredibile. Una millepora tabulare filava da mesi sul lato inferiore, solo a luci accese; piano piano il tessuto si assottigliava e sparivano i polipi tra i rami, nella parte rivolta superiormente alla luce e la crescita si è ridotta fino a sparire. Una grossa millepora verde punte arancioni ha fatto lo stesso (assottigliamento tessuto tra i rami) fino a perderla del tutto, nell'arco di un anno intero. Un'altra prostrata, in piena crescita ha cominciato a fare lo stesso tra i rami, mentre ancora cresceva egregiamente.
Questo è dovuto al prelievo dei carbonati dal tessuto del corallo ed all'incapacità dell'animale di espellere (per concentrazioni superiori) la co2 all'esterno.
__________________
Davide.
Dal 1 giugno 2017 non partecipo più ai forum
Davide_m non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
bassi , indicatore , nutrienti , ottimo , troppo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,56143 seconds with 14 queries