Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci tropicali Per parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 21-10-2012, 22:13   #1
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Rhinogobius duospilus.. un'esperienza...

..ciao!..
vi volevo presentare la mia esperienza con questi stupendi gobidi, difficili da reperire in commercio..
Ho acquistato diversi mesi fa un paio di coppie. Non è facile capirne il sesso nelle vasche di vendita in quanto questi pesci tendono ad avere una livrea piuttosto scialba, ma con un po' di attenzione si riesce a riconoscere i maschi dalle femmine..
i Rhinogobius duospilus non sono importati di frequente, talvolta si trovano occasionalmente assieme ad import di Rhinogobius wuii, provenienti dalla Cina.. anzi, un tempo si pensava che anche i duospilus fossero una popolazione di wuii, ma di recente sono passati a specie..
Non ho una grande esperienza in Gobidi, in passato ho riprodotto Eleotridae coe Mogurnda e Tateurdina ocellicauda, ma con i Rhinogobius abbiamo a che fare con "veri" gobidi, strettamente legati all'ambiente di fondo..
Ho liberato le mie due coppie in una vasca da 60 litri, con fondo di sabbia, un legno e tanti frammenti di vasi d'argilla.. un bel filtro potente ed un'uscita a spray bar per rendere la corrente impetuosa come si trattasse di un vero ruscello, i gobidi si sono sentiti subito a loro agio, prendendo possesso degli anfratti e curiosando per la vasca.. sono pesci davvero interessanti. L'acqua ha valori neutri, tendenti all'alcalino, e ho notato deve essere davvero fresca e pulita.. nonostante quello che si dice che mal sopportano le alte temperature, devo dire che hanno sopportato brillantemente il caldo di questo fine di agosto, anche se devo dire che effettuavo cambi sostanziosi anche giornalieri, e la turbolenza dell'acqua ha tenuto sempre la vasca in saturazione d'ossigeno.. ovviamente tengo anche piante, come Ceratophillum, microsorium e muschio.. questi gobidi non sono d'acqua salmastra e vogliono l'acqua dal neutrale al leggermente basico.. non mi sembrano molto difficili...
Pee alimentarli adopero esclusivamente surgelato, soprattutto larve bianche di zanzara o artemia.. attualmente, a causa di problemi personali (sto traslocando), non riesco ad avere colture di cibo vivo, ma sono sicuro che artemie, dafnie e grindal siano graditissimi... nonostante la voracità sono lenti nel mangiare e afferrano al volo quello che arriva a portata di bocca, ingoiandolo con una certa lentezza.. sono sicuro che se ci fossero pesci veloci in vasca, avrebbero difficoltà a nutrirsi..
Inizialmente li ho allevati con un piccolo gruppo di cinque Oryzias cf. woworae "Kendari "F3, che poi ho tolto quando ho visto le prime bellissime parate amorose, con il maschio che si piazza davanti alla femmina gonfia di uova, inarca la gola, scuote la coda e mostra la "gorgiera", la membrana sotto gulare dal bel colore verde acqua macchiettata di puntini rossi... qualcosa di simile a dei Periophtalmus, ma in piccolo, dato che la lunghezza di questi piccoli gobidi raggiunge a malapena i 6 cm...
ecco alcune foto:












Ad un certo punto ho visto un adelle due femmine gonfiarsi.. ero quasi preoccupato perchè pensavo a qualcosa di simile all'idropisia, invece, dopo averla osservata bene (appoggiata al vetro) mi sono accorto che era gonfia di uova giallastre.. Il maschio era frenetico, ha scavato mezza vasca, riempiendola di gallerie e passaggi segreti... Ad un certo punto non l'ho più visto per giorni, mentre la femmina era sgonfia.. ho subito pensato: si sono riprodotti!...
Ho aspettato alcuni giorni, poi mi ho preparato una sala parto in rete, attaccata verso l'uscita del filtro e qui l'ardua scelta.. lascio stare tutto? o cerco le uova'.. ho deciso di cercare le uova.. ho alzato un paio di cocci di vaso e al terzo ho visto scappare il maschio (coloratissimo!!) e sotto alla volta c'era un centinaio di grandi uova, dalla forma di acini d'uva..
Ho subito posizionato il pezzo di coccio nella sala parto, facendo attenzione a non far uscire le uova dall'acqua e dopo poche ore, le uova hanno iniziato a schiudersi.. le ho raccolte al momento giusto!.. che fortuna... gli avannotti nascono con un grandissimo sacco vitellino e stanno sul fondo.. non li ho nutriti per i primi due giorni, e dopo ho iniziato a somministrare vermi micro... ho già notato diverse perdite (non sono semplici!) e temevo il peggio!..... ma, dopo un po' ho visto le larve bianche nutrirsi sul fondo... secondo me ce ne saranno diverse decine... speriamo bene, vorrei davvero accrescere la generazione F1... incrocio le dita....
...per ora sembra tutto andare bene, ma vi aggiornerò...
Vi posto ulteriori fotografie dei pesci in vasca....













qui potete vedere anche un video, dove, tra l'altro, si assiste anche ad una parata del maschio!:
http://www.youtube.com/watch?v=UsXDXUysNyM&feature=plcp

Ultima modifica di Marco Vaccari; 10-12-2013 alle ore 16:20.
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
duospilus , rhinogobius , unesperienza

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,38992 seconds with 16 queries